Passa ai contenuti principali

Post

Ciberculture: Grisù porta Ferrara nel XXI secolo

Nelle giornate del 14, 15 e 16 agosto tre eventi speciali al “Secret Garden” presso lo Spazio Grisù di via Poledrelli 21 (ex caserma dei vigili del fuoco) con il patrocinio di Comune e Provincia di Ferrara. Mercoledì 14 saranno ospiti i ragazzi di Arci Contrarock per una mega grigliata di ferragosto sotto le stelle con un occhio di riguardo anche per i vegetariani e dj set a cura di Blister Sister + Salvo. Giovedì 15 torna l’aperitivo più cool “Brixton Caribbean Aperitif”, con “Il Molo” che dal centro si sposta a “The Secret Garden”. Brixton, quartiere multietnico a sud di Londra, dove si nascondono sapori e odori di tutto il mondo: un melting pot di culture africane, sudamericane e caraibiche. Per calarsi nella vera Londra multietnica, dalle ore 19 “Aperitivo Caraibico” con Free Buffet a base di frutta, verdura, spezie, dal gusto esotico. Ovviamente non mancherà la musica, curata da Elodub original Brixton Town. Infine venerdì 16 “The Secret Garden” ospita Zuni per un’evento tra music...

Informatica (Transumanesimo quotidiano...) : Mr. Amazon mindloading il Whasinton Post...

Cosa avrà spinto Jeff Bezos , fondatore e amministratore delegato di Amazon, a sborsare 250 milioni di dollari per comprarsi un giornale? A dare l’annuncio del cambio di proprietà è il quotidiano stesso, il Washington Post , scrivendo che si tratta di una mossa “improvvisa e scioccante” , visto anche che “poche persone erano consapevoli che la vendita fosse in corso” . L’acquisto, spiega ancora il Post, è stato effettuato a titolo personale. Vuol dire che il giornale sarà di Bezos e non di Amazon, il colosso mondiale delle vendite sul web. Finisce l’era della famiglia Graham, ai vertici del foglio di Washington DC da quattro generazioni. Donald Graham, amministratore delegato, poco dopo la firma della cessione ha spiegato che ha fatto ogni tentativo per adeguare il giornale alle nuove tecnologie e ai mutamenti del mercato. Ma le vendite e la pubblicità in calo hanno trascinato sempre più in basso i conti del gruppo. Eppure il giornale sarebbe stato in grado di sopravvivere… “ma noi – h...

Ciberculture: la new Lady Gaga supergirl & music 3.0

    Lady Gaga, serata 'hot': esce in perizoma e reggiseno - Foto: © Josephine Santos/Kikapress.com Lady Gaga esce con un look incredibilmente provocante e lato B in bella vista. Trova sempre il modo di dare scandalo Lady Gaga che, dopo aver anticipato l'uscita del singolo ' Applause ' al 12 agosto (era irritata per la circolazione delle anticipazioni in rete e non ha saputo attendere fino alla data prevista per il lancio, il 19 agosto), ha deciso di farsi una passeggiata con pochissimi veli addosso . La pop star, nota per la sua straordinaria abilità nel provocare, deve sentire molto caldo in questi giorni , tanto da trascorrere un'intera giornata in pubblico, a Hollywood, lasciando scoperta la maggior parte dei suoi centimetri di pelle...   ** VIDEO   THE NEW SINGLE BY ART POP ANTEPRIMA ►Lady Gaga svelerà Artpop agli Mtv Video Music Awards Se a metà luglio l'avevamo vista passeggiare per le strade di New York in reggiseno , ad agosto la ritroviamo mentre es...

Neuroscienze: l'al di là temporaneo...beffa dei neuroni

ARGOMENTO NASCONDI studio americano Visioni dell'aldilà, ecco perché avvengono L'attività elettrica del cervello continua a essere ben organizzata anche nei primissimi istanti dopo la morte clinica MILANO - I cosiddetti "viaggi nell'aldilà" vissuti da alcuni sopravvissuti all'infarto (circa il 20%) hanno una spiegazione scientifica: sono dovuti all'attività elettrica del cervello, che continua ad essere molto ben organizzata anche nei primissimi istanti dopo la morte clinica. È quanto affermano alcuni ricercatori dell'Università del Michigan in uno studio pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle scienze americana, Pnas . LO STUDIO - Con un semplice elettroencefalogramma i ricercatori hanno analizzato le attività cerebrali di nove ratti anestetizzati e sottoposti ad arresto cardiaco indotto. Entro i primi 30 secondi dopo l'arresto cardiaco, in cui il cuore smette di battere e il sangue smette di fluire verso il cervello, in tutti i ratti è...

Postpolitica: Gramsci, Mussolini, Marcello Veneziani

Quanto Mussolini c’era in Gramsci. E quanto Sorel, quanto Gentile, maestri del fascismo. Quanta ammirazione c’era in Gramsci per il d’Annunzio di Fiume e per il futurismo, che furono i precursori artistici del fascismo. E quanta considerazione per Oriani, Papini e Prezzolini. Di un Gramsci mussoliniano scrissi diversi anni fa, prima di me avevano scritto Augusto del Noce e pochi altri.   Ma prima di tutti lo aveva detto lo stesso Mussolini che nel ’21 alla Camera aveva riconosciuto Gramsci e i comunisti italiani suoi «figli spirituali». E aggiunse: «io per primo ho infettato codesta gente». Ora a dirlo non siamo più solo io, Del Noce o il diretto interessato, ma anche una ricerca nata in seno alla Fondazione Istituto Gramsci di Leonardo Rapone (Cinque anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo al comunismo, ed. Carocci, pagg. 421, euro 28). Rapone è uno studioso venuto da Renzo De Felice e approdato a Beppe Vacca, è nel comitato dei garanti della Fondazione Gramsci e ne...

Criminologia: MAFIA A SALEMI - Resoconto della Conferenza Stampa tenuta da Vittorio Sgarbi lunedì 12 agosto a Palermo

  Il «caso Salemi» - Resoconto della Conferenza Stampa   tenuta dal critico d'arte ed ex sindaco lunedì 12 a Palermo Sgarbi: «Salemi, il Prefetto Falco paventa   dissesto, poi compra per 20 mila euro (ma ne vale 1.500) un carretto siciliano» «Ai Commissari rimborsi spese per 90 mila euro» Interpellanza al ministro Alfano : «Ma non mi aspetto nulla di buono: è incapace d'intende e di volere» -- l'Ufficio Stampa (Nino Ippolito) +39 340 7329363, +39 338 36 95  738 press@vittoriosgarbi.it ufficiostampasgarbi@gmail.com    

Letteratura popolare: 82 per la Straferrara di...Roffi.. Faggioli, Celati, Forti.....

La Straferrara, la compagnia teatrale dialettale più antica nostra, il 14 agosto prossimo compirà 82 anni: oltre 8 decenni di rappresentazioni e di scene di vita ferrarese alternatesi quasi spontaneamente, nella lunga esistenza della compagnia si potrebbe dire, poiché il suo lavoro, ininterrotto anche in tempo di guerra, sotto i bombardamenti, ha reso possibile la storicizzazione della trama e dell’ordito della vita della nostra città, con cui, anche nella denominazione, si è, in qualche modo, identificata. In fondo, anche un pezzetto di storia italiana dal Primo Dopoguerra in poi, non dimenticando di ricordare che solo 2 anni fa si son celebrati i 150 anni dell’Unità d’Italia. Chi, tra i meno giovani lettori di quanto si va scrivendo, non ha mai sentito in casa sua la notissima battuta: “ T’am pari la Straferrara in próa!”?. Nel tempo, nonostante la perenne ‘endemica’ mancanza di una sede stabile – se si eccettua il periodo in cui il senatore Mario Roffi, ‘mecenate’ da sempre della cu...