Passa ai contenuti principali

Post

Ciberculture: il nuovo Sands From Mars webzine 17 a c. del ferrarese M. Ganzaroli

  http://www.scribd.com/doc/148627627/SANDS-FROM-MARS-ISSUE-17-doc    SANDS FROM MARS ISSUE 17  Numero dedicato alle cose che cadono, a quelle che accadono, ai fatti inspiegabili che ci circondano, che ci crollano in testa e che speriamo che non cadano mai.                 SOMMARIO                         COSE CHE CADONO METEORITE SULLA LUNA AHNIGHITO 1897 UN UFO HA SALVATO IL GIAPPONE? UF.O. ANCHE VICINO AL SOLE? L’AMERICA E’ STATA DAVVERO SCOPERTA  DA COLOMBO O ERA UNA ROTTA COMMERCIALE GIA’ CONOSCIUTA DA ANNI? SAN GIOVANNI DI DOSSO (MANTOVA) MISTERO SOTTERRANEO BOLLE BIANCHE ENORMI COMPAIONO DAL TERRRENO IN CINA SIGNOR SCOTT CI PORTI SU! ESPERIMENTO PHILADELPHIA INSABBIAMENTO MAL RIUSCITO LA TELEVISIONE PUO’ TRASFORMARTI IN ZOMBIE IL LAGO CHELYABINK E’ CONTAMINATO DA BATTERI AL...

Poesia contemporanea: "Incomincio ad accorgermi" di Paolo Melandri

  *Aurora su Marte   M a il dolore, se il vomere condotto   con perizia raggiunge un nuovo strato,   non è, il dolore, buono? E quale l'ultimo   sarà che a ogni dolore ci sottragga?     Ancora è da soffrire. Quando il tempo   di giungere a più morbido sentire?   Eppure più di tanti tra coloro   che un dì risorgeranno, scorgo gioia   non presente o futura, ma imminente.         Paolo Melandri   26 giugno 2013                  

Informatica: verso il web 3.0 by Diritti Globali

  *** VIDEO   S haring economy, benvenuti nella terza era del Web   “L’economia collaborativa è una tendenza diffusa che ormai impatta ogni settore dell’economia, della società e della sfera pubblica” ha decretato Jeremiah Owyang , analista e web-strategist di Altimeter Group all’inizio giugno a Londra davanti alla platea di LeWeb , il più importante festival internazionale sul digitale al quale accorrono imprenditori ed esperti da 80 Paesi del mondo. Owyang ha quindi mostrato uno schemino semplice semplice, quello delle tre ere, appunto. Nel primo periodo di Internet le persone accedevano alle informazioni che il Web offriva loro e ad avere il controllo dei contenuti erano soprattutto le aziende, i media e le istituzioni. Nella seconda fase, quella del Web 2.0, una serie di strumenti permettono agli utenti non solo di accedere alle informazioni ma anche di scambiarsele e contribuire alla costruzione di questo immenso cervello globale che è il Web: se prima chi voleva a...

Antipolitica: Grillo quirinalmente (felicemente) scorretto

    Oggi,... 2 luglio 2013, il tempo è sereno su quasi tutta l'Italia, isole comprese. La disoccupazione ha toccato il record storico dal 1977, da quando viene misurata, la produzione industriale precipita, le aziende chiudono o espatriano, il debito pubblico aumenta, qualcuno si suicida , ma è ormai un dettaglio. Il Governo, nel frattempo, fa solo annunci e tira a campare per non tirare le cuoia sotto l'attenta regia di Napolitano che dal Colle, elargisce segni di sostegno quotidiano ai ministri. Tutto secondo la norma. Nessuna nuova, pessima nuova . Ci si avvia verso la catastrofe economica senza che nessuno nel Governo, nei partiti, nelle istituzioni abbia il coraggio di denunciarlo, di fare qualcosa. Con questi non cambieremo mai. Il loro unico obiettivo è di guadagnare tempo, come i condannati nel braccio della morte. Il loro tempo e il nostro sono però asimmetrici, più tempo guadagnano loro, più ne perdiamo noi, più l'Italia sprofonda . Persino il fascismo ebbe il ...

Psicoletteratura: l'occhio clinico di M.A. Pinna, recensione di M. Lozzi

  L’OCCHIO CLINICO di Maria Antonietta Pinna Copertina di Graziano Cecchini Prefazione di Mario Lozzi (ed. Lanterna) Penetrare negli anfratti della schizofrenia. Si può fare a patto di essere esperti di pazzia, arguti cavatappi di tutte le stranezze che fermentano nelle bottiglie della società dove viviamo. Si può fare se si possiede la capacità di osservare col microscopio i brividi della mente folle, se si è disposti ad osservare ciò che si contorce nei rapporti della gente, se si ha l’occhio esperto delle incredibili trasformazioni che avvengono nell’esperienza comune. Se si ha l’Occhio Clinico. Con questo libro di racconti Maria Antonietta ha fatto opera di ricercatrice nei fermenti che fanno parte comune della società di questi tempi. Microbi di comportamenti assurdi che vivono nei microbi umani diffusi in modo impercettibile nel microcosmo degli esseri. L’autrice compie un’opera di rovesciamento dove l’anormale accusa il normale di anormalità. Nel libro vivono e agiscono ...

Scienze di frontiera - LA SCIENZA VIBRAZIONALE DI NIKOLA TESLA E LE SFIDE DELL’UOMO DEL FUTURO

di Raimondo Galante E’ stato dimostrato anche alla luce delle più recenti scoperte della Fisica contemporanea in particolare dalla Fisica Quantistica che tutto in natura ha una frequenza e che soprattutto il cervello umano emette e riceve frequenze per poter funzionare correttamente. Il duplice aspetto corpuscolare ed ondulatorio della materia comporta la consapevolezza non solo che materia ed energia sono due facce della stessa medaglia, ma anche e soprattutto che ogni cosa nell’Universo trasmette e riceve energia; e che dunque come affermano le tradizioni culturali sciamaniche l’energia è dappertutto : everything is Energy . Quest’antica consapevolezza riproposta con forza dalle forme più avanzate della scienza moderna è la base teorico-pratica da cui si muove la rivoluzionaria opera scientifica di Nikola Tesla ( Smiljan (Lika region) Croazia (Impero Austriaco), 10 luglio 1856 – New York , 7 gennaio 1943 ). Costui è un insuperato ma poco conosciuto e poco compreso geniale scienz...

Letteratura contemporanea: Franco Mari "L'amante del Governatore" by E. Diedo

        F ranco Mari   L’amantedel Governatore   Incopertina rielaborazione dell’immagine tratta dal sito www.4ever.eu   EsteEdition, Ferrara, 2013, pp. 200, € 15,00 Conquesto bellissimo terzo romanzo, Franco Mari, demarca il passaggio adun’acquisita ottimale maturità scrittoria, anche più propriamentelinguistica. Osservazione evidente e comparazione immancabile dopo lalettura, puntualmente avvenuta a suo tempo, de LaGilda .Altro romanzo, quello della Gilda, intenso, non privo d’una suaintrinseca bellezza narrativa. Ma L’amantedel Governatore stasu un piano nettamente più elevato, per completezza nonché percoerenza narrativa. Non per niente, a fine opera, nei ringraziamenti,l’autore menziona in particolare cinque intime persone, di fattocollaboratrici nella stesura. È proprio vero che “l’unione fa laforza”! Credoanche che un esito letterario così delizioso dipenda almeno da unaltro duplice fattore, altrettanto palese: la famigliarità deltempo-luogo ...