Passa ai contenuti principali

Post

Quarta edizione del Concorso Letterario Nazionale Oubliette 04

L’idea del Concorso Nazionale Letterario “Oubliette” nasce nel 2011 come progetto interno del magazine Oubliette Magazine nato lo stesso anno. Il Concorso è composto da 4 sezioni con 3 vincitori per sezione d’appartenenza. Il Concorso è stato in Italia uno dei primi che ha voluto mettere in rilievo l’importanza del booktrailer, videolibro realizzato come spot illustrativo del libro. Per ogni edizione, sino a giungere alla terza, il numero dei partecipanti è notevolmente aumentato riuscendo a creare una sorta di community nella quale partecipanti, finalisti e vincitori discutono di letteratura. Altra innovazione del premio, oltre al booktrailer, è la modalità di premiazione che avviene giorno per giorno, così da mettere in evidenza ogni vincitore. La scoperta dei vincitori si ha dunque a ritroso dalla 3° posizione della D (racconto) sino alla prima della sezione A, a cadenza di una giornata. Si hanno così facendo dalle quindici alle diciotto giornate di premiazione, esclusi i week end....

Matteo Renzi rottama la siesta dei vecchi saggi rimbambiti: Sveglia Italia e Sinistra!

Mentre i 10 saggi di Napolitano sono al lavoro per provare a superare l'empasse politica, il rottamatore per antonomasia, Matteo Renzi, torna a bacchettare una gestione del Paese in modalità freno a mano. "Stiamo vivendo una situazione politico istituzionale in cui stiamo perdendo tempo - ha detto il primo cittadino di Firenze, intervenendo alle celebrazioni per i 120 anni della Camera del Lavoro di Firenze e questo "mentre il mondo ci chiede di correre a velocità doppia. La politica che non sa correre produce soluzioni che non riesce a concretizzare". Per Renzi questo è un problema anche per le imprese perché "il tempo è scaduto, tante imprese sono sull'orlo della fine". Secondo Renzi serve "credibilità politica e risposte sui temi del lavoro o rischiamo di perdere la strada per tornare a casa: ormai bisogna prendere atto che la clessidra e agli sgoccioli". http://notizie.it.msn.com/fotostory/foto.aspx?cp-documentid=254346069

D'Annunzio 150 al Deco Art Caffè a Ferrara

Video set per D’Annunzio Serata futurista al Deco Art Caffè di Viale Cavour   Questa sera, mercoledì 3 aprile, alle ore 19.30, al Deco Art caffè, in viale Cavour 180 a Ferrara, si terrà una serata futurista con video set dedicato al 150° anniversario della nascita del Poeta Vate d’Italia, Gabriele D’Annunzio, organizzata da Roberto Argentesi. I vari clip portano le firme di Vitaldo Conte (Vitaldix), docente Belle Arti Roma e transpop artista, il gruppo Netfuturismo (Roma, curato da Antonio Saccoccio, Tor Vergata, Roma), Riccardo Campa (tecnomusicista e docente sociologia della scienza a Cracovia, Polonia), Graziano Cecchini RossoTrevi (l’artista romano della Fontana Rossa di Trevi e le battaglie per il Tibet e i Karen in Birmania). Non ultimo i futuristi ferraresi contemporanei, ovvero Roby Guerra (che ha selezionato il pacchetto video), Maurizio Ganzaroli, Filippo Landini, Zairo Ferrante, Riccardo Roversi. http://www.estense.com/?p=289678 http://www.readmi.it/eventi/serata-video-f...

Il ritorno electro dei Depeche Mode

  Dopo un silenzio di quattro anni ritornano i Depeche Mode con Delta Machine , il tredicesimo album di studio. Prima di addentrarci specificatamente nell’ultima fatica discografica, è bene fare un passo indietro. I DM sono stati capaci di sovvertire gerarchie inoppugnabili, appannaggio esclusivo della musica elettronica. Nel 1981 Martin Gore affermava: “Siamo convinti che il futuro sarà da ricercare nel suono modulare dei sequencer , non più in quello delle chitarre”. Ora, sarà pur vero che a quell’epoca la grande stagione del Synth Pop esplodeva nelle più svariate forme ma soltanto “un pazzo” avrebbe potuto affermare una cosa simile. Eppure quelle dichiarazioni, rilette oggi, risuonano come antichi presagi. Forse Martin oltre ad essere genio è pure menagramo? Non scherziamo, se è vero che il rock, ai giorni nostri, pare ripiegato sul passato lo è altrettanto sostenere che l’elettronica sembra distendersi sul futuro; “L’oracolo” – diciamolo chiaramente – si esprimeva in quel modo...

Ecomafia? La vendetta di Sgarbi e Salemi!

  «Ecco la trattativa, chiara, evidente. Lo Stato ha facilitato l’attività della mafia dandole il tempo di potere distruggere il paesaggio e fare affari. Io sono stato cacciato da Salemi con inconsistenti pretesti perché disturbavo pubblicamente (con la testimonianza in conferenze, in televisione, sui giornali, anche in una scioccante sala del Museo della Mafia montata ormai due anni fa) gli affari della mafia nella cosiddetta energia pulita. Il ministro dell’Interno Cancellieri e il prefetto di Trapani Marilisa Magna hanno favorito il provvedimento di scioglimento del comune di Salemi per insediare tre commissari favorevoli all’energia eolica , lautamente pagati (10 mila euro al mese, più rimborsi spese di 2 mila) per promuoverla e per arrestare ogni protesta e ribellione. I commissari sono arrivati a eliminare la pubblicità del Museo della Mafia dall’aeroporto di Palermo per ridurre al silenzio anche quella denuncia così esplicita. Cacciare Sgarbi e far tacere le sue sca...

D'Annunzio 150 a Ferrara- serata futurista *video

   http://www.readmi.it/eventi/serata-video-futurista-al- deco-art-caffe-per-dannunzio-150-ferrara/ READ MI MILANO http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/emilia-news-ferrara-celebra-dannunzio-150-deco-art-caffe/ ECCO LA NOTIZIA QUOTIDIANA ROMA Serata futurista al Deco Art Caffè cura di Roberto Argentesi   Mercoledi 3 aprile, ore 19 30 serata d'eccezione al Deco Art caffè, Viale Cavour 180, la palazzina liberty – accanto la mitica Villa "Ovale" Melchiorri. Serata futurista con video set dedicato al 150° anniversario della nascita del Poeta Vate d'Italia, Gabriele D'Annunzio, decadente e futurista, attualmente celebrato in tutta Italia (al Vittoriale ad esempio da Giordano Bruno Guerri con diverse iniziative). E ora grazie al quasi mitico Roberto Argentesi, dagli anni 80 raro protagonista a Ferrara del binomio arte/impresa (La Mela, La Pace, Birdland, Teatro Nuovo, ecc.), segnalato per La Mela persino dall'Espresso, anche la città estense dedica il suo tributo...

Tirana/Albania: Seminario sul futurismo di Marcello Francolini *Corriere della Sera

  CORRIERE DELLA SERA  APRILE 2013 *MARZO 2013   Lo studioso d’arte contemporanea Marcello Francolini terrà a partire da Lunedì 18 Marzo un seminario di tre giorni sul Futurismo a beneficio degli studenti delle Arti Plastiche dell’Università delle Arti di Tirana e di tutti coloro che vorranno partecipare. Secondo Marcello Francolini il Futurismo è un movimento artistico rivoluzionario che ha destabilizzato i canoni ordinari della pittura, della scultura e dell’architettura mischiandosi con altre pratiche della sfera sociale come l’arte applicata, il teatro, la poesia, la letteratura e riuscendo a creare nuovi ambiti di intervento artistico: design, cinema, ambiente, moda, politica, cucina…. Nella misura in cui la sperimentazione futurista ha saputo proporre una sintesi tra l’arte del passato e le istanze del presente, il futurismo può essere inteso come “origine del contemporaneo”. Ai fini di una sintesi analitica, Marcello Francolini proporrà una lettura del Futurismo at...