Passa ai contenuti principali

Post

Etica Hacker e tecnospionaggio... by R. Galante

L’Etica hacker e lo sviluppo della Network society Dunque come ho già detto nella premessa, gli Hacker sono i tecno-artisti che con lo spirito proprio delle Avanguardie ed in particolare a mio avviso proprio come il movimento Futurista che ha avuto origini agli albori del Novecento ma continua ancor oggi nel secolo XXI hanno modellato la Nuova Società sulla base delle nuove tecnologie ed in particolare hanno plasmato Internet, la rete delle reti a loro immagine e somiglianza. Essi Sono riusciti in questa titanica impresa partendo dall’applicazione ed estensione erga omnes dei loro ideali e soprattutto della loro filosofia in cui la nuova etica del lavoro, una riedizione adattata ai bisogni ed ai meccanismi della società informatica attuale, sostitutiva e terribilmente efficace rispetto ai desueti modelli cristiani soprattutto cattolici della società industriale e postindustriale si è affermata con terribile e pervasiva forza a livello globale. La loro principale caratteristica vincente...

Vittorio Sgarbi: fulmini laser vs i PM PD neosoviet

  Vittorio Sgarbi torna a parlare a La Zanzara su Radio24 ed è subito show. Sgarbi attacca a muso duro Ilda Boccassini e la procura di Milano per il processo Ruby che vede coinvolto Silvio Berlusconi: "La Boccassini va cacciata a pedate nel culo dalla magistratura - dice Sgarbi - perchè è affezionata solo a Berlusconi. A lei non interessa chi è andato a letto con Ruby quando era minorenne, ma solo Berlusconi. Le altre persone, tra cui un calciatore e altre che si possono facilmente desumere dai tabulati telefonici, sono bellamente ignorate. La Boccassini ha un solo obiettivo, colpire Berlusconi. Può anche essere lecito, ma è un obiettivo schiettamente politico". Per Sgarbi chi ha avuto rapporti con Ruby quando la ragazza era minorenne va trattato allo stesso modo di Silvio Berlusconi . "Se il reato è prostituzione minorile e l'azione penale è obbligatoria, Ruby Rubacuori lo ha tranquillamente confessato. Perchè la Boccassini non ha messo sotto indagine le altre du...

Alessandro Cortese, Eden e Ad Lucem: da Roma a Pescara, una settimana di Perdute Genti

 Spaziando dalla simbologia al mito, dalla storia alla religione, ma rimanendo sempre concentrati sulla carismatica figura del “suo” Diavolo, Alessandro Cortese ha condotto le “perdute genti” della Libreria Risvolti attraverso studi approfonditi su testi sacri e grandi opere letterarie, affrontando gli argomenti relativi alla discussione da molteplici e non convenzionali punti di vista, anticipando qualcosa, anche, su ciò che riserva il suo futuro letterario: Il terzo capitolo della trilogia, che ha debuttato con Eden ed è andata avanti con Ad Lucem, s’intitolerà Genesi ed uscirà in due volumi a distanza di un anno l’uno dall’ altro, indicativamente nel Dicembre 2013 e Dicembre 2014, ancora per Arpanet. La scelta dell’autore di separare in due parti quest’ultimo lavoro è dettata dall’avere a disposizione, sostiene Cortese, un climax “memorabile” per il finale del primo libro di Genesi, climax che di certo avrebbe perso appeal se inserito all’interno di un’unica storia. Così se nell...

Samsung Galaxy S4: occhi rossi sul pianeta Gaia

AGI) - Roma, 12 mar. - Non e' ancora in grado di leggere nel pensiero, ma il nuovo Samsung Galaxy S4 e' stato concepito per seguire e interpretare lo sguardo. Le indiscrezioni pubblicate dal New York Times danno per certa la rivoluzionaria tecnologia di 'Eye tracking' che permettera' al super-smartphone di seguire i nostri occhi. L'ultimo gioiello del colosso sudcoreano sara' quindi in grado scorrere le pagine quando si e' arrivati alla fine del testo e di mettere in pausa un video quando si distoglie lo sguardo dal display ..............C http://www.agi.it/estero/notizie/ 201303121846-est-rt10317-ecco_il_rivoluzionario_samsung_galaxy_s4_interpreta_sguardo

Napolitano? no a manifestazioni vs i Giudici, la Piazza solo Rossa! emergenza democratica

roma La manifestazione di ieri «senza precedenti, all’interno del Palazzo di Giustizia di Milano», come fonte di «rammarico», così come «vivo rammarico» proviene dal «riaccendersi di tensioni e contrapposizioni tra politica e giustizia». Giorgio Napolitano mette nero su bianco che i vertici Pdl ricevuti oggi al Quirinale «hanno espresso piena consapevolezza della natura delle responsabilità e delle prerogative del Capo dello Stato che - sottolinea - non può interferire nell’esercizio del potere giudiziario», e rileva quindi che «non hanno rivolto alcuna richiesta di impropri interventi in materia». Ma è il braccio di ferro tra il Pdl e il Tribunale di Milano sul caso Berlusconi ad agitare la giornata. Resta la necessità, segnala il Capo dello Stato, di «fare appello a un comune e generale senso di responsabilità perché non appaia messa in questione né la libertà di espressione di ogni dissenso né l’autonomia e l’indipendenza della magistratura» e arriva dunque l’auspicio di «un immedia...

Ferrara: Antonioni flop dopo il vernissage mangiatoia?

Primo giorno di Antonioni, pochi biglietti Appena 294 i visitatori dopo il bagno di folla e celebrità del vernissage   Sono stati 294 i visitatori nel primo giorno di apertura al pubblico della mostra. Dopo il bagno di folla e celebrità del vernissage di sabato, con la presenza dell’attrice Lucia Bosè, del regista ferrarese Massimo Sani, delle autorità ferraresi e regionali, oltre che della moglie del regista ferrarese scomparso, Enrica Fico Antonioni, l’esposizione “Lo sguardo di michelangelo. Antonioni e le arti” rimarrà visitabile a Palazzo dei Diamanti fino al 9 giugno..... http://www.estense.com/?p=284429

Legami e corrispondenze: arte e letteratura nel Novecento romano (Gam, Roma) * con Antonio Saccoccio

CONFERENZE   13 marzo ore 18.00 : " Ricordando Moravia " con Dacia Maraini, Giosetta Fioroni, Sebastian Schadhauser 14 marzo ore 15.00-17.00 : " L’artista disarmato ne La noia di Moravia " con Angelo Favaro/Alberto Granese 21 marzo ore 15.00-17.00 : " Il Futurismo " con Giancarlo Carpi/Antonio Saccoccio 27 marzo ore 15.00-17.00 : " Pirandello: le parole e i colori. La fantasia e la realtà " con Rino Caputo 4 aprile ore 15.00-17.00 : " Montale e le arti figurative " con Andrea Gareffi 11 aprile ore 15.00-17.00 : " D'Annunzio e l'Arte riprodotta e riproducibile " con Anna Maria Andreoli 16 aprile ore 15.00-17.00 : " Il Futurismo e le donne " con Francesca Brezzi 18 aprile ore 15.00-17.00 : " Bontempelli" con Rino Caputo 9 maggio ore 15.00-17.00 : " D'Annunzio e la creazione artistica collettiva " con Anna Maria Andreoli 15 maggio ore 15.00-17.00 : " Federigo Tozzi e i paesagg...