Passa ai contenuti principali

Post

Alessio Brugnoli - PAINTERS NEW GENERATION Part 1 a Ferrara

A Ferrara, patria della Metafisica e della rinascita del Futurismo, il 1 ottobre si inaugurerà presso l'UBUNTU Project, Via Palladio 21 A/B Ferrara, la mostra   "PAINTERS NEW GENERATION Part 1"   organizzata dallo Studio Misael e a cura di Angelo Cruciani   Mostra in cui esporranno tre degli artisti digitali, presenti sul portale Quaz Art.   Ferruccio Lipari, il cui espressionismo vitalista squassa i limiti della figura, trafigurando i pixel in fame di vita   Dorian Rex, che contaminando linguaggi e culture, canta lo stupore d'essere vivi   Chiara Fersini, l'Arte che danza tra Sensualità e Morte http://www.quaz-art.it/index.php

Intervista a Marcello Simoni: Fantathriller per Newton Compton

*Marcello Simoni: Il Mercante di Libri Maledetti (Newton Compton, settembre 2011)- FANTATHRILLER   edizione italiana dopo l'esordio direttamente in Spagna per il talento letterario di Comacchio presentazione a Mel Book store, 23 9 2011(*ESTENSE COM) con Riccardo Roversi from Estense com) http://www.estense.com/?p=164240       D-Simoni, breve autoritratto letterario Credo nella potenzadelle parole, nella passione creativa e nelle trame che non silimitano a raccontare storie ma anche a divulgare idee. Odio sentirmidefinire un artista. Sarà per via della mia formazionestorico-archeologica, che mi ha portato al contatto diretto con imateriali (reperti, opere d’arte e anche strati di terra), ma hosempre considerato l’attività della scrittura una sorta dimestiere d’artigianato dove le frasi e le parole vengonoincessantemente limate e intarsiate come il legno. In passato hoscritto molta saggistica, e da ciò ho ereditato la precisione nellericostruzioni storiche e il rigore...

Paolo Giardini- Marketing Municipale a Ferrara

All’inaugurazione mancava la presidente della Provincia. Ma accogliendo in prima fila una bella bimba di 3-4 anni s’è rispettata la regola PD del “volto nuovo” (un refrain, Mussolini, Hitler, Stalin, Mao e forse anche Gengis Khan, non inauguravano niente senza sollevare e sbaciucchiare pargoli). Bisogna riconoscerlo: la solennità ci vuole. Una passerella da più di un quarto di milione di euro è roba ragguardevole, dato il prezzo. Al giorno d’oggi si vendono stracci e paccottiglie costosissimi, di grande valore grazie a sapienti strategie di marketing che conferiscono loro prezzi almeno 50 volte superiori a quelli veri, semplicemente abbinandoli ad un marchio, una griffa. Il marchio “Comune di Ferrara” c’è da tempo, gli manca solo la reputazione che leghi al marchio il concetto di “ must ” senza prezzo e il resto vien da sé, come per i Rolex e le coppie di pane ferrarese. Dopodiché, nei bilanci si potrà moltiplicare per 50 il patrimonio comunale. Quindi ben vengano i tripudi inaugurati...

Sgarbi su Lavitola e il solito clan dei magistrati

Indagine sulla presunta estorsione a Berlusconi Sgarbi: «Lavitola ricercato per non aver fatto nulla Berlusconi ha il dovere di non rispondere a inquirenti incompetenti » «Non si capisce perché la Procura di Napoli si debba occupare di reati compiuti tra Bari e Roma. I magistrati vogliono, con candore, le stesse cose delle ragazze di Tarantini: visibilità mediatica» l'Ufficio Stampa Nino Ippolito +39 380 54 75 045, 331 17 08 195 ufficiostampasgarbi@email.it ufficiostampa@tim.eu.blckberry.com    

10: RUINS AREN'T HERE * a cura di E.Pilia-F.Fornasari-B.Martusciello

 L’iniziativa si propone di dare una rilettura di natura estetica ad ... alcuni ruderi creati dall’uomo ma assenti in forma fisica: esse sono rovine appartenenti più alla sfera comunicativa che a quella dell’architettura, dell’arte o dell’archeologia. Protagonista di questo primo incontro è Fabio Fornasari, architetto e artista da anni impegnato in una ricerca sul ruolo delle immagini nella contemporaneità. Sarà proprio la sostituzione della rovina a immagine ad essere al centro della riflessione della mostra: a distanza di dieci anni non rimane infatti alcun resto fisico che permetta di ricordare il tragico evento dell’11 settembre 2001. Le montagne di funeste macerie delle due torri del World Trade Center di New York create della potenza dello schianto dei due aerei sono state sostituite da una moltitudine di rovine virtuali, da rappresentazioni fruibili unicamente tramite uno schermo. La memoria è stata, così, rimpiazzata dalle immagini. Al di là della sciagura, e oltre ques...

L'Informazione Cattolica n.22

AUSTRIA: L'INIZIO DELLO SFASCIO. “Indignados” del clero conciliare in Austria: Schonborn rifiuta sanzioni   I i frutti del concilio: Austria: la “chiesa conciliare” inizia a sfasciarsi (n.d.r.)   PRETI AUSTRIACI, ANNUNCIANO IL LORO DISSENSO tratto da Ihttp://www.agerecontra.it/public/press / l cardinale Schönborn, arcivescovo di Vienna, rifiuta di sanzionare i preti che hanno promosso un appello per disobbedire a Roma.   Questi sacerdoti beneficiano di un largo sostegno presso la popolazione austriaca . Essi non si riconoscono più nella loro Chiesa e lo fanno sapere. (concezione democratica della Chiesa, abbondantemente presente nei documenti del vaticano II- ndt) . Curati di parrocchia, vicari, diaconi, essi sono per gran parte anziani, alcuni in pensione ma molto determinati a smuovere le fila all’interno della Chiesa Cattolica. In totale 337 membri del clero austriaco – che conta 4mila preti. Essi sostengono un’ « appello alla disobbedienza » lanciato da un’associazio...

Nicoletta Nuzzo alla IV edizione del Festival Internazionale della Letteratura al femminile, dal 22 al 25 settembre, Narni – Intervista

 La silloge è divisa in sette percorsi tematici: Madre, Mare, D’amore, Tempo, Recherche, Cambio, Preghiera; con prefazione della filosofa Patrizia Caporossi. “parlavo con voi/ ma non ero lì / stavo su una crepa / come dentro un pensiero / mi tenevo aggrappata / c’era da lottare/ per la salvezza.” – “Ombra” L’autrice si è resa disponibile per illustrarci qualcosa della storia del Festival, della cittadina di Narni (con un succulento aneddoto letterario), dell’utilizzo del termine di “Poete” e della sua raccolta “Portami negli occhi”. Buona lettura! A.M.: Dal 22 al 25 settembre sarai occupata, a Narni, in un Festival davvero interessante, voi raccontarci qualcosa? Nicoletta Nuzzo: Narni è un antichissimo (Nequinum 600 a.C.) centro umbro, i suoi paesaggi hanno ispirato artisti e racconti di epiche gesta. Qui tra i resti delle mura medievali, il castello e la natura che avvolge come in una fiaba le vestigia romane, fu Clive Staples Lewis a trovarvi il luogo adatto per ambientare i sett...