Passa ai contenuti principali

Post

La Rai trasmette il film su Aldro *da Estense com

“E’ stato morto un ragazzo” domani sera su Rai Tre   “E’ stato morto un ragazzo”, il film documentario del giornalista ferrarese Filippo Vendemmiati – vincitore del David di Donatello 2011 come miglior documentario – sarà trasmesso su Rai 3 alle ore 23,35 di domani, sabato 21 maggio. La ricostruzione televisiva è affidata a testimonianze ufficiali e può contare sulla diretta consulenza degli avvocati di parte civile e della madre Patrizia, che – insieme al marito – non si è fermata davanti alla versione “ufficiale” che parlava di morte overdose e nemmeno davanti al silenzio dei media. Federico Aldrovandi muore alle sei del mattino del 25 settembre 2005, a Ferrara, durante un controllo di polizia. Una morte misteriosa sulla quale si indaga, ma inizialmente tutto pare destinato all’archiviazione. Non finirà così. Perché, dopo nuove indagini e un processo, il 6 luglio del 2009 quattro agenti vengono condannati, in primo grado, a tre anni e sei mesi per eccesso colposo in omicidio colp...

Gaia Conventi-M.S.Avanzato CIPRIAVANIGLIA a Copparo

erotic noir FROM Gaia Conventi !   Ora venerdì 20 maggio · 20.30 - 23.30 Luogo Copparo (fe) Palazzo Zardi, via Garibaldi, Copparo (FE) Copparo, Italy Creato da Gaia Conventi Maggiori informazioni SECONDO APPUNTAMENTO con ASSAGGI IN GIALLO 2011 Presentazione dell'erotic noir "CIPRIAVANIGLIA" di Maria Silvia Avanzato e Gaia Conventi - vincitore del concorso Eroxè 2011 di Damster Edizioni. Letture di Angela Felisati, musiche a cura di Andrea e Paolo Fortini. Nella cornice retrò di Palazzo Zardi, con musica dal vivo - brani anni '30 e '40 - assaggerete uno sfizioso menù di sapori proibiti... In collaborazione col Salotto Letterario "Voci d'insieme", la Pro Loco e il Centro Sociale "Parco Verde". Costo a persona: 10 euro Prenotazioni: "Gaia Edicolè" - telefono 0532-860145 Informazioni: Biblioteca Comunale di Copparo - telefono 0532 - 864633   http://www.houseofbooks.org/2011/05/20/cipriavaniglia-un-erotic-noir/

Alessandro Gulinati-Ferrara nascita di una città (dopo le leggende, la storia)” di Romeo Sgarbanti

Ferrara nascita di una città (dopo le leggende, la storia)” di Romeo Sgarbanti, 2G Editrice, è stato presentato ieri pomeriggio da Alessandro Gulinati nell’ambito delle “Presentazioni di libri…itineranti” promosse dal Mercatino del Libro e del Fumetto di Via delle Scienze, 12 a sostegno del Progetto Cantiere Aperto all’Oratorio dell’Annunziata promosso dall’Associazione Fun d’Art. Il percorso:..... lungo le vie del centro medioevale e segue ... ndo il paleoalveo fluviale del Po raggiungerà l’antica Cattedrale di San Giorgio (oggi Basilica e Monastero olivetano) e l’ex Monastero di San Bartolo per poi rientrare nella città attraverso l’Isola di San Antonio in Polesine, il Castrum, il Borgo Vado e il Borgo di Sotto. I protagonisti del pomeriggio sono state  però le figure leggendarie e storiche che emergono dalle belle pagine di Romeo Sgarbanti: il vescovo babilonese San Maurelio, San Giorgio, l’imperatore di Bisanzio Eraclio e il re longobardo Rotari in lotta con...

Solidarietà a Sgarbi e Salemi contro il fango della Mafia Rossa

  Operazione «Salus iniqua» Il Presidente dell’associazione nazionale antiracket: «Allibito dalle parole di Sonia Alfano»   SALEMI – Paolo Bocedi, presidente di «Sos Italia Libera», l’asssociazione nazionale contro il racket e l’usura, stamane ha manifestato a Vittorio Sgarbi la sua solidarietà. Qui di seguito il testo integrale della nota:   Piena solidarietà all'amico e sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi. Resto allibito dalle parole espresse da Sonia Alfano che definisce Vittorio “mafioso e compagno di merende di Giammarinaro”. Cara Sonia, ricordi tre anni fa, quando ti chiamai al telefono per chiederti di incontrare Vittorio a Salemi e fare pace ? Eri quasi disposta a incontrarlo e mi dicesti che era l'idolo di tua mamma. Ricordo ancora le tue parole: “Vittorio è un pazzo scatenato, ma è un genio”. Ebbene, lo è ancora “un genio”. Rimpiango quei tempi, quando l’amica Sonia era ancora rintracciabile al telefono; poi l'elezione al Parlamento europeo l'ha allontanata da ...

Fondo Magazine: Sanguineti secondo Bertinotti

Il Fondo del Giovedì - 19 maggio 2011 QUEL POETA RIVOLUZIONARIO E ALTRUISTA DI SANGUINETI articolo di Fausto Bertinotti   nell'edicola di via www.mirorenzaglia.org

Tonino Casula nuovo cortronico in formato 3d stereo

QUATTRO O CINQUE PICCOLE BAGATTELLE DUE 4' 28" musica di roberto zanata Continua il riciclaggio di vecchi materiali. Con "Quattro o cinque piccole bagattelle due" , un sostanziale mutamento di rotta: l'uso non più predefinito delle luci. Non è cosa di poca difficoltà, se devi deciderle a mano , facendo capo a numeri, in uno spazio che si presenta nella sua terza dimensione, solo se lo osservi attraverso gli occhiali anaglyph .

Novecento

Casalino Pierluigi, 20.05.2011. Visualizza immagine in Bing Termine genericamente impiegato per indicare l’attività artistica del secolo scorso. Propriamente con novecento si deve piuttosto intendere il movimento pittorico nato dalle discussioni artistiche alle quali, nel 1922, presero parte, nella Galleria Pesaro di Milano, A.Bucci , C. Dudreville , a. Funi, E. Malerba, P.Marussig , U.Oppi e M. Sironi. Il gruppo espose compatto, l’anno successivo nella stessa galleria e quindi nel 1924, alla Biennale di Venezia . Le mostre si successero poi l’una all’altra, spesso con intenti polemici in quanto l’arte dei novecentisti parve ad un certo momento identificarsi con una forma pittorica tipica del movimento fascista. In pratica, pur non avendo i suoi aderenti uno stile comune, l’arte dei novecentisti – ai quali aderirono altri artisti, tra i quali Salietti , Tosi, Carrà, Campigli , Semeglini , Vellani Marchi, Lilloni , etc .. – si ispirò a forme tradizionalmente italiane, che, malgrado l...