Passa ai contenuti principali

Post

Mazzoni e Astolfi live set literary da Zuni a Ferrara

Giovedì 9 dicembre, alle ore 20, da Zuni, a Ferrara, in vicolo Ragno, verrà presentato, all’interno dell’iniziativa “I giovedì di LineaBN “, “ La ballata del Tocororo (o della rivincita dei sud del mondo)” degli scrittori Enrico Astolfi e Lorenzo Mazzoni. Modererà l’incontro Federico Pazzi, responsabile redazionale della casa editrice, Andrea Amaducci leggerà brani del romanzo e verrà proiettato, in anteprima, il booktrailer. La ballata del Tocororo è un libro bellissimo e surreale che inizia come una storia nostrana (ambientato a Ferrara dove i protagonisti hanno a che fare con i problemi della vita quotidiana) per trasformarsi in un’avventura epica che rimanda oltre che alla narrativa salgariana o di Verne anche alla sceneggiatura di film futuristici. Gli autori si immaginano che la fine del mondo porterà con sé cascate d’acqua che sommergeranno tutto, lasciando emergere poche terre popolate da sparuti sopravvissuti. Questo è lo scenario di una favola colorata, scanzonata, irrivere...

Stefano Vaj - Il Dottor Stranamore e il XXI secolo

Visualizza immagine in Bing Il dottor Stranamore Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la trasformazione postumana Blog Miro Renzaglia - 4 aprile 2007 Stefano Vaj   «Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!», scrive Marinetti. Risponde Jünger: «Ci troviamo [oggi] ad una svolta tra due epoche, la cui importanza corrisponde pressappoco a quella del passaggio dall'età della pietra all'età dei metalli». Aggiunge Gehlen: «la rivoluzione industriale che oggi volge al termine segna infatti la fine delle cosiddette culture superiori , affermatesi dal 3500 a.C. fino oltre il 1800 d.C. e promuove la nascita di un nuovo tipo di cultura, oggi ancora non ben delineato. Seguendo questa linea di pensiero, si potrebbe addirittura arrivare a pensare che l' era civile come periodo storico sia vicina a spirare, se intendiamo la parola civiltà nel senso che ci viene illustrato dalla storia delle culture superiori dell'umanità sino ad oggi». Ed ancora Faye: «La tecnos...

La Bordernetart di Giada Totaro

Senso Plurimo. La Bordernetart di Giada Totaro pubblicato: mercoledì 08 dicembre 2010 da penelope.di.pixel Oggi ci dedichiamo un po’ ai giovani artisti esplorando la loro sensibilità che, come nel caso di Giada Totaro, ci sorprende. Si apre infatti oggi il secondo appuntamento di “Senso Plurimo” che, nel foyer dei Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, ospita Bordernetart (per maggiori informazioni è possibile visitare il sito: www.delfine.it ). Il lavoro di Giada è il frutto di un particolare “laboratorio intermediale” che prevede l’incontro tra neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e net.art. Ma accanto ai libguaggi digitali convivono le tecniche analogiche: collage, disegno, pittura, scrittura creativa, recitazione.   ARTSBLOG CONTINUA

Sandro Battisti e Francesco Verso a Tempi Dispari/RaiNews24

Giovedì 9 dicembre, alle ore 21.30, sul canale del digitale terrestre RaiNews24 - http://www.rainews24.it/ - Francesco Gatti condurrà un’altra puntata di Tempi Dispari, trasmissione che spesso ha dedicato ampio spazio alla SF nostrana e non solo. In questo numero tornerò in studio assieme a Francesco Verso, vincitore dello scorso Premio Urania . Tra gli argomenti della serata, la nuova iterazione di NeXT e le novità tecnologiche nell’ambito dell’editoria. È ovviamente possibile seguire la trasmissione anche in Rete, collegandosi al link http://www.rainews24.rai.it/it/canale-tv.php   zoon  connettivismo

Paolo Giardini - De profundis per la Facoltà di Medicina a Ferrara

La Facoltà di Medicina prosperava quando il S. Anna offriva il triplo di posti letto. Ridurli al di sotto dei limiti fisiologici comporta, con l'inedia, le doglianze che accompagnano il degrado dei rispettivi reparti: non più affiancamenti ai primari di colleghi preparati in vista del futuro passaggio del testimone; non più prospettive fidelizzanti l’affezione e dedizione ai reparti, senza le quali il lavoro è più meccanicistico che clinico; non più stimolante crescita culturale interna, spenta dal declino dell’ambiente di lavoro; e poteri-simulacro, confinati esclusivamente all’atto medico, quando tutto il resto è deciso arbitrariamente da altri soggetti di nomina politica. Hanno tentato di spacciare il clamoroso pensionamento di decine di professori di quest'anno come conseguenza di problemi previdenziali. Fosse davvero una questione previdenziale, ci sarebbe stato contestualmente un esodo epocale in tutta Italia. S’è trattato invece della fuga da una realtà avvil...

Ferrara Video&Arte alla Porta degli Angeli

Visualizza immagine in Bing sabato e domenica 11 e 12 dicembre riapre la Porta degli Angeli (ex casa del Boia) a cura della rete di associazioni denominata RTA Porta degli Angeli di cui "Ferrara Video&Arte" fa parte e di cui cura l'aspetto legato alla promozione/diffusione di opere video artistiche e di creazione autoriale. 2 giorni di attività espositive e socializzanti. Inaugurazione sabato 11 alle ore 11.00 FERRARA VIDEO&ARTE

Riccardo Campa- Scienza pura vs l'economia delle scimmie....

Visualizza immagine in Bing Riccardo Campa è docente di sociologia all’Università di Cracovia e presidente dell’Associazione Italiana Transumanisti. Ha pubblicato per i tipi della Sestante Edizioni il saggio “Etica della scienza pura”, dove approfondisce i temi di questo suo intervento. Il Giornale di Bergamo - 10 ottobre 2007* Riccardo Campa   La scienza ha un valore tanto spirituale quanto economico. Per secoli la ricerca scientifica è stata un'attività disinteressata, finalizzata a conoscere il mondo. Poi, con la rivoluzione industriale, è diventata un'ancella dell'industria e ha iniziato a trasformare il mondo. Producendo risultati straordinari. E' stato calcolato che almeno il 60% della crescita economica americana nel dopoguerra è dovuto ad innovazioni tecnologiche. Questi dati ci fanno ben capire quanto sia miope una politica economica che riserva briciole di bilancio alla ricerca, provocando la ben nota fuga di cervelli italiani all'estero. Ma qu...