Passa ai contenuti principali

Post

Università Roma3 Donna e Futurismo con Antonio Saccoccio-Net.futurismo

Giovedì 2 Dicembre 2010, alle ore 10.00, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli studi Roma Tre (Via G. Chiabrera - Aula 3b), ...Conferenza "Donna e(') Futurismo". Interventi: Prof.ssa Francesca Brezzi - Docente di Filosofia di Roma Tre Dott. Giancarlo Carpi - Autore dell'antologia "Futuriste" Antonio Saccoccio - Fondatore del Net.Futurismo   from Elisabetta Mattia* *Netfuturismo network- photo a destra    

Laura Rossi Da Marinetti a Rossotrevi

      *recensione a Futurismo 2000 ... di Roby Guerra (Futurist Editions on line)   Roberto Guerra (Futurguerra) nel contemporaneo futurismo attivo è tra i principali protagonisti del Futurismo post 1944. E'anche tra i ricercatori  dei laboratori transumanisticoordinatore che lo hanno portato oggi ad essere uno dei futuristi italiani presenti anche all'estero assieme a nomi di spicco del panorama futurista, che vanno da Riccardo Campa a Graziano Cecchini (Rossotrevi) a Antonio Saccoccio, e altri menzionati in questa sua ultima fatica letteraria (on line ebook Futurist Editions)- Futurismo 2000-da Marinetti a Rossotrevi. Attorno allo stesso Guerra si è via via aggregato, negli ultimi anni, un nutrito gruppo di futuristi, i quali hanno finito per legarsi, anche affettivamente, al Laboratorio-futurista. Guerra ci da un segno tangibile della tenace volontà, della fiducia nei valori della cultura futurista: ribellione verso il vecchio ed esaltazio...

Roma- Evento Traslochi ed Arte (con Filippo Morera)

  Traslochi ad Arte presenta la mostra d’arte:Forme di Donna   Il 5 dicembre 2010, h 21.00. Traslochi ad Arte, ospite dell’associazione Makenoise, presenta la mostra Forme di Donna, presso l’Alpheus, via del Commercio 36, (Ostiense) Roma,. Ingresso libero. Traslochi ad Arte è ospite della premiazione del concorso musicale Roma suona dal Mondo, organizzato dall’Associazione Makenoise, in occasione del progetto I Futuri Cittadini di Ro ... ma Capitale. Il 5 dicembre 2010 alle ore 21.00, le band vincitrici del concorso musicale rivolto ai giovani talenti si esibiranno, sul palco dell’Alpheus, di fronte alla mostra selezionata dal gruppo curatoriale dell’associazione Traslochi ad Arte. Forme di Donna è una mostra che raccoglie l’espressione artistica varia della scena romana sull’argomento complesso che è la femminilità. L’arte visual, la pittura e la scultura; diverse le tecniche con richiami al classico e visioni future in una collettiva che sceglie volutamente toni contrastanti...

Zairo Ferrante alla Galleria d'Arte Del Carbone di Ferrara

Zairo Ferrante, il Dinanimismo e L'Ass. Culturale "Gruppo del Tasso" alla galleria d'arte Del Carbone Martedì 7 Dicembre 2010, alle ore 18,00 presso la Galleria d'arte del Carbone (Via del Carbone 18a Ferrara), L'Ass. Culturale "Gruppo del Tasso" presenterà "D'amore, di sogni e di altre follie", libro di Zairo Ferrante (ideatore del Dinanimismo) edito da este-edition nel 2009. Ne parleranno, insieme all'Autore, la Poetessa e scrittrice Rita Montanari (vincitrice di numerosi premi letterari e segnalata al Premio Montale) ed il Poeta Matteo Bianchi (autore del libro "Poesie in bicicletta"). L'ingresso è gratuito e la serata si concluderà con le letture di Alessandro Tagliati, accompagnate dal Pianoforte di Nicola Canale.   Ufficio stampa del Dinanimismo Michela Erika Rossano   *Notizia Tratta dal sito "Fai Notizia" http://www.fainotizia.it/2010/12/01/zairo-ferrante-il-dinanimismo-e-lass-culturale-gruppo-del-tas...

Ugo Spezza Transumanisti su Newton *from Estropico

  NEWTON: Robotica e Realtà Aumentata Sempre più riviste scientifiche si stanno approcciando a temi di interesse transumanista. In particolare sono da segnalare gli articoli della rivista NEWTON che qualche mese fa era gia uscita con un interessante speciale sulla Robotica (acquistabile come arretrato): Per anni nei laboratori si è sviluppata una ricerca per perfezionare le macchine in quanto tali. Siamo arrivati a braccia meccaniche capaci di sollevare tonnellate, ma incapaci di tenere una piuma senza farla scivolare via. La colpa era nell’approccio, non nel risultato finale. Bisognava solo lasciarsi ispirare dal più perfetto dei meccanismi, quello umano. Oggi, si è capito che l’evoluzione del nostro corpo è una chiave per sviluppare una nuova generazione di robot. Non più pensati per adempiere a una sola funzione, ma capaci di interagire col mondo esterno imparando, creando una sinergia impossibile anche solo da immaginare prima. Magari collaborando pure tra loro. Dove s...

Benni Nonasky- Poesia/Manifesto per la Scuola del Futuro

  poesia completa Benni Nonasky myspace.com Poesia: 15 OTTOBRE (poesia/manifesto) (poesia/manifesto per gli studenti, i ricercatori, i professori -offesi- italiani) Marciamo nelle città, marciamo come formiche e come insetti veniamo schiacciati, ma ora siamo serpenti che strisciamo con cacciatori alle spalle pronti a sparare anche contro coloro che sono già cervi che saltano fugaci, zigzagando, tra le rocciose vie, tra notai che bevono alla salute dell'aquila. Marciamo nelle città, marciamo con le urla lancinanti di Abele, ma siamo un laccio di pietra, le mani unite per sostenerci, per non perderci, per essere piccoli anelli legati tra loro; unico corpo; unica bocca che implora giustizia per i nostri cervelli affamati, per il nostro diritto di impiccare manichini e intagliare scelte che diano forma alla nostra ruvida schiena.   continua: vedi link in alto

Massimiliano Parente- La Casta culturale dell'ex sinistra

*L'INTELLIGHENZIA DI SINISTRA CON BERLUSCONI EDITORE!!!   Gli scrittori combattono il potere? In teoria sì, poi a tempo perso potrebbero anche scrivere opere, ma prendiamo per buono l’imperativo categorico dello scrittore impegnato contro il potere. Per rispondere alla domanda bisognerebbe verificare cosa significa il potere per uno scrittore. Combattere il potere, ammesso che questa debba essere la preoccupazione principale di uno scrittore, e ammesso che questa missione debba essere intesa in senso politico, significa rischiare qualcosa. Non in astratto, nel mondo delle idee, ma in concreto, sulla propria pelle. Chi combatte la mafia in Sicilia o la camorra in Campania rischia di essere ucciso. Chi dissente dal regime di Ahmadinejad in Iran rischia di essere incarcerato e condannato a morte. In ogni caso contrastare il potere dovrebbe costare qualcosa. Tuttavia c’è un solo minimo comune denominatore tra tutti i letterati italiani, nessuno escluso: se interpellati, gli scrittor...