Passa ai contenuti principali

Post

Vittorio Sgarbi in Moldavia

  CHISINAU (Moldavia) – Il sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi , accogliendo l’invito dell’Ambasciatore Stefano De Leo, ha partecipato sabato 5 giugno a Chisinau, in Moldavia, alle celebrazioni per la 64ª Festa della Repubblica promosse dall’Ambasciata italiana, dalla Fondazione Mediterranea presieduta da Enzo Cuttone, dall’Arci Moldova e dalla Camera di Commercio italo-moldava, e alle quali hanno preso parte il Presidente ad interim della Repubblica Moldova Mihai Ghimpu ed il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Moldova Iurie Leanca. «La Festa della Repubblica – ha spiegato l’Ambasciatore De Leo – è anche la festa dell’Unità d’Italia, ed avere qui il sindaco della città che dell’Italia unita è stata la prima capitale, mi è sembrato un gesto fortemente simbolico. Tra l’altro, l’Italia ospita una numerosa comunità di moldavi. L’interscambio culturale è negli obiettivi di questa Ambasciata e una personalità del mondo della cultura come Vittorio Sgarbi ci aiuterà in questo...

Sanguineti Gramsci on line da Chierico Organico (II) da Biblioteca Gramsciana

Per una Storia dell'Intellettuale   "Nella lettera da San Vittore, a Tatiana, 19 Marzo 1927, come ebbe noto, Gramsci formula per la prima volta quel suo progetto di lavoro "disinteressato" e "fur ewig", che reca, al primo punto, "una ricerca sulla formazione dello spirito pubblico in Italia nel secolo scorso; in altre parole, una ricerca sugli intellettuali italiani, le loro origini, i loro raggruppamenti secondo le concorrenti della cultura, i loro diversi modi di pensare, ecc. ecc.". Non riciterei queste famose parole, se non volessi sottolineare come, enunciando l'idea di un'indagine intorno a questo "argometno suggestivo in sommo grado", Gramsci identificasse chiaramente "spirito pubblico" e "intellettuali", e giustificasse l'etereogenità del suo piano di lavoro (gli altri tre punti, in quel momento, erano metodologia e teria della linguistica comparata, anzi più precisamente della neolinguistica, il...

Progetto per Ferrara Il 118 sordomuto

Dal 118 nessuna risposta di Valentino Tavolazzi   Durante la conferenza di venerdì non ho usato l’espressione “stato confusionale” riguardo al 118. Confermo tuttavia le considerazioni ed i quesiti posti in quella sede, ai quali la consigliera del Pd Adelina Ricciardelli si ostina a non rispondere. Forse non ne ha il tempo, data la difficoltà a conciliare responsabilità istituzionali con il ruolo di direzione del servizio emergenza. Apprendiamo comunque con soddisfazione, dopo il pressing degli ultimi mesi, che ci saranno incontri con i cittadini per fornire le risposte mai date ai dubbi sulla chiusura del pronto soccorso in Giovecca. Sia chiaro tuttavia che le critiche non vengono solo da Ppf, ma da molti cittadini e dagli altri gruppi di opposizione, oltre che dal sindaco di Occhiobello. Purtroppo sono i fatti ad essere privi di risposte, non i deliri di onnipotenza che la Ricciardelli ci attribuisce. Leggi il resto… »     Importa i tuoi contatti di Facebook. Chi...

Italian Art a Shangai

da Premio Terna       I talenti italiani dell’arte contemporanea protagonisti a Shanghai Al SUPEC ''CONTEMPORARY ENERGY. ITALIAN ATTITUDES - Premio Terna 02 and Utopia IGAV in Shanghai with 28 artists'': una mostra di incroci,rimandi, sottili dialoghi, cortocircuiti improvvisi.   Benvenuti all’Expo di Shangai dove il futuro è già una realtà. Dove l’Italia, che gioca un ruolo da protagonista, mette in campo i suoi talenti dell’arte contemporanea. Per l’occasione, il Premio Terna, giunto alla sua terza edizione, si unisce al progetto Utopia di Igav, l’Istituto Garuzzo per le arti visive, per mostrare al mondo uno spaccato realistico dell’attuale scenario italiano delle arti visive. Un’alleanza che ha generato un grande evento culturale: la mostra “CONTEMPORARY ENERGY. ITALIAN ATTITUDES. Premio Terna 02 and Utopia IGAV in Shanghai with 28 artists” presso le sale espositive del SUPEC (Shanghai Urban Planning Exhibition Center) nella centralissima Piazza Renmin, d...

Incontri di Maria Luisa Poledrelli

Siamo in provincia di Ferrara dove è piacevole incontrarsi in villa e, fra uno stuzzichino e l'altro, dialogare di problemi del nostro tempo per esprimere pareri, idee, soluzioni che Esponenti di Primo Piano delle nostre   Città e Regioni mai vorrebbero ascoltare, prendere in considerazione, discutere.   Della comitiva di trenta persone è  Lisetta la più informata sull'argomento del giorno: “ il Taxibus “   Il servizio di Taxibus – ribadisce Lisetta – assume oggi un valore sociale se si considerano i seguenti fattori:   il frazionamento dei centri abitati nel territorio rurale provinciale l'invecchiamento della popolazione la localizzazione dei complessi di assistenza e di cura la collocazione centralizzata cittadina non solo delle strutture scolastiche e sportive ma anche dei servizi amministrativi e giudiziari.   Bisogna tener presente – sottolinea Nicola – l'intensità crescente del traffico su gomma, per la posizio...

Roma Rossotrevi Artisti per Strada con Venditti Pezzali e la Roma!

  * a cura di SPENCER & LEWIS ARTISTI PER STRADA la prima mostra di “Arte Partecipativa” un’iniziativa benefica realizzata con la collaborazione artistica e creativa dell’artista futurista Graziano Cecchini - Rossotrevi con il sostegno dei giocatori della A.S. Roma, di Antonello Venditti e di Max Pezzali Giovedì 10 Giugno 2010 dalle ore ore 11.30 presso la Sede della Spencer & Lewis Viale Angelico, 3 – Roma I quadri esposti provengono dalla tela di metri 3x30 stesa davanti la Basilica di San Giovanni durante il concerto del Primo Maggio, dipinta e interpretata dalla gente comune. Una delle tele è stata firmata da alcuni giocatori della A.S. Roma e da personaggi del mondo dello spettacolo e sarà messa all’asta su Ebay. L’intero ricavato sarà devoluto all’Associazione “Bambino Oggi… Uomo Domani Onlus”, per prevenire ed evitare fenomeni di bullismo, depressione e devianze giovanili sul territorio romano. Durante l'evento sarà possibile degustare una selez...

Il Grande Fratello....su Marte

*da Estense com Ferrara   520 giorni di simulazione per 6 astronauti     Misurare lo stress tramite un inedito mix di esami (dall’analisi della scrittura all’elettroencefalogramma, dalla rilevazione dei livelli di cortisolo fino all’ecocardiografia) e ridurne gli effetti senza ricorrere a terapie farmacologiche. La missione spaziale simulata verso Marte, partita qualche giorno fa dall’Istituto per i problemi biomedici di Mosca (Ibmp), affida ai ricercatori del Centro Extreme di Pisa – composto da ricercatori dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ifc-Cnr), della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa – la delicatissima rilevazione clinica degli effetti dello stress sull’asse cuore-cervello-polmoni degli astronauti. Il team pisano intende affinare le procedure per la misurazione oggettiva dello stress individuale e valutarne le possibili contromisure: se avvalorate scientificamente, tali tecniche potrebbero nel pros...