Presidente, questa è la città da cui Garibaldi ha dichiarato l’Unità d’Italia, e lei è il primo Presidente della Repubblica Italiana che viene a Salemi a celebrare il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica, in segno dei medesimi valori di unità che non sono segnalati soltanto dall’impresa garibaldina, ma dalla letteratura italiana. Con il primo poeta italiano che ha scritto nella nostra lingua, Ciullo D’Alcamo, e dall’altra parte della Sicilia con Giacomo Lentini, e con essi Federico II, l’Italia si dà una identità della lingua e della civiltà letteraria. Qualche tempo dopo sarà un grande siciliano ad indicare l’unità dell’arte italiana portando la sua lezione da Messina a Venezia, ed è Antonello da Messina. Il Rinascimento italiano segnala una identità italiana e la consacra. E così sarà per il barocco. E così sarà fino a quando Garibaldi la consacrerà sul piano geografico e politico. Quindi l’Italia, prima e al di là di immaginarie divisioni, è unità nella sua lingua e ne...