Passa ai contenuti principali

Post

Ecobluff a Ferrara da Paolo Giardini

  UNO STRANO SCAMBIO L’Amministrazione toglie le castagne dal fuoco ad un imprenditore edile, sollevandolo dal costoso onere di bonificare un’area edificabile inquinata di sua proprietà (ex Camilli in via Darsena) sulla quale voleva costruire quattro villette, concedendogli un’area verde di maggior valore per edificarvi in deroga trenta alloggi. In cambio, l’Amministrazione si appropria dell’area inquinata per destinarla a verde, previa bonifica (più blanda di quella prescritta dalla legge per le costruzioni) da effettuarsi a spese del costruttore. E’ prassi ritenere che certi scambi “strani”, tipo quello fra una bicicletta malandata e uno scooter nuovo, siano inverosimili. A meno che non ci siano questioni cultural/affettive di mezzo (come la bici del nonno bersagliere entrato per primo a Trento). Questo è uno scambio “strano”: senza pressioni demografiche, la città vede aumentare la cementificazione e diminuire contestualmente la superficie verde, senza neppure riscuotere l’al...

Bologna Il Burattinaio Magico Ouverture Teatrino dell'ES

  Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini S pettacoli, laboratori, animazioni, corsi di formazione professionale, mostre, museo,   biblioteca, centro di documentazione, conferenze,  direzione artistica ed organizzativa di rassegne, festivals e stagioni di teatro di figura,  di burattini, marionette, ombre e pupi.   Giovedì 4 febbraio 2010 a lle ore 17,00 c/o la Mediateca di San Lazzaro di Savena in Via Caselle 22, per la presentazione e visione del film " SGANAPINO ALL'OSPEDALE". P roduzione Mus-e - Bologna; Istituto Comprensivo 18 - Bologna; Ospedale Maggiore C. A. Pizzardi - Bologna. Intervengono: Roberta Ballotta Assessore alla Qualità Socio - Culturale del Comune di S. Lazzaro di Savena; Cristina Baldacci Assessore alla Qualità della Salute del Comune di S. Lazzaro di Savena; Rita Costato Costantini Coordinatrice Associazione Mus-e Bologna. Vittorio Zanella.   www.teatrinodelles.com VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=4...

AD Fiamma Futura

Fiamma futura. ROMA Di fronte ad un cantinaio di persone si sono susseguiti una serie di interventi tra i quali quello di Andrea Frassineti (uno dei dirigente della corrente) che è già iscritto ad area destra, ed ha parlato in nostro favore, il mio e quello di mazzanti dove abbiamo ribadito la necessità di unità dell'area e l'invito ad aderire ufficialmente alla consulta per l'unità dell'area. Il discorso di chiusura di Puschiavo è stato abbastanza positivo, nel senso che ha dichiarato l'intenzione di aderire alla consulta ma dovrà chiedere autorizzazione al prossimo incontro dell'esecutivo politico. La sua corrente a tutti gli effetti cercherà di fare politica coinvolgendo le forze di area che ci stanno, in prospettiva vogliono crescere numericamente all'interno del partito. Apertura totale nei nostri confronti, è emerso chiaramente che se Puschiavo fosse (o diventasse) il segretario della FT l'unità dell'area sarebbe cosa fatta. Ho avuto avuto ...

Sgarbi all'attacco per la Sicilia libera dalla mafia

da Corsera   TRAPANI - Vittorio Sgarbi, nel mirino della Guardia di Fianza per l'uso di un'auto del Comune, lascia la carica di sindaco di Salemi: «Qui l'antimafia è anche peggio della mafia. Non ne posso più. Mi dimetto e vado via». Vittorio Sgarbi si è detto «amareggiato» per l'indagine della guardia di finanza sul presunto illecito utilizzo delle auto blu e per un'altra indagine avviata dalla Dda dopo una lettera al quotidiano La Repubblica inviata dall'ex assessore comunale Oliviero Toscani. «La Dda convoca i miei collaboratori e non me. Indaga sul nulla, perché la mafia a Salemi non c'è». Per Sgarbi «Toscani non è Buscetta: non capisco su cosa possano indagare. Forse mi si accusa di cosa non posso fare?». Sgarbi ha poi ricordato di aver subito il furto di 10 computer dalla sua abitazione di Salemi dove ha sede l'ufficio di gabinetto e la Fondazione che porta il suo nome.   IL FURTO - Nella notte tra sabato e domenica, nell'ufficio di gabine...

PPF Serata Cinque Stelle e Bilancio

Mercoledì sera, 3 Febbraio , serata aperta a tutta la cittadinanza dalle 21.00 alle 22.30 presso Hotel Ripagrande . Nella sala convegni dell'Hotel , Progetto per Ferrara ed i suoi esponenti presentano il bilancio comunale 2010 , le loro proposte di modifica e di emendamento al bilancio stesso, spiegando come la maggioranza intende allocare risorse e quali sono invece le proposte dei civici di PpF. Al tempo stesso, poiché PpF aderisce al Movimento 5 Stelle Emilia Romagna e partecipa alle elezioni regionali, verrà i llustrato il programma del movimento e saranno presenti i candidati per rispondere alle domande e sarà possibile anche sottoscrivere le candidature (per presentarsi il movimento deve accompagnare le candidature con 1200 firme di cittadini elettori). Progetto per Ferrara Cambia la Prospettiva   www.progettoperferrara.org video http://www.youtube.com/watch?v=_H8zW1FzpIU  

DiversaMenteDonna a Ferrara

da Controcultura SuperEva di R.Guerra Ferrara: dal 1 al 7 marzo 2010, è in programma l’evento tutto al femminile DiversaMenteDonna , a cura dell’Associazione Culturale Thc Polimedia , protagonista da alcuni anni (la serie performance de Il Signor Mario presentata a Ferrara, Genova, Torino eccetera) dell’avanguardia neoestense. Serate e interventi in luoghi diversi della città emiliana ( Biblioteca Ariostea, American Bar Tiffany, La Mela disko- di Roberto Argentesi (notissimo animatore dance a Ferrara), la Feltrinelli, Sala Estense e – atipicissimo- un’iniziativa live on the road, Giardini della Standa , luogo di ritrovo delle badanti straniere, con una incredibile performance-monumento! Interverranno nelle diverse iniziative, da Ferrara e l’Italia e anche l’estero, le artiste Angela Buono, Marinella Rescigno , Valentina Urbinati , Simona Pancaldi, Maura Chiulli, Barbara Baraldi (anteprima del nuovo libro) , Desy Icardi , Ilaria Drago , , Patricia Blindau, Stolith&Opava, tra ...

Dimissioni di Sgarbi a Salemi: Lo Stato uccide la rivoluzione siciliana?

  L'ha detto ieri in televisione; “Meglio dimettersi” quando chi magari in Sicilia, qualcuno prova attraverso la cultura e l'arte a rivoluzionare la madre di tutte le caste- la Mafia- e invece si vede indagato per un litro di benzina, oltre a minacce ripetute e campagne stampa create ad hoc da certa casta dei giornalisti nell'Isola... In neppure due anni Vittorio Sgarbi ha trasformato un villaggio siculo sconosciuto in una città d'arte nota in tutto il mondo: infinite iniziative, mostre, festival, cinema, religione, arte, sinergie con Israele, palestra e laboratori di nuovi talenti e giovani artisti. Ora, le dimissioni annunciate da sindaco di Salemi, dopo poco tempo fa lo stesso Toscani, per motivazioni simili: l'interferenza della Mafia attraverso coperture legalizzate, i soliti bracci collusi del giornalismo, della mgistratura, persino dello Stato. Insomma, nel Mezzogiorno, lo Stato non esiste, o quando esiste ..... Marco Cremonini http://www.gds.it/gds...