GIUSEPPE MANIAS-ALES-SARDEGNA
Da: <bibliotecagramsciana@libero.it>
Date: sab 19 apr 2025 alle ore 10:44
Subject: DUE APPUNTAMENTI IL 25 E 27 APRILE IN BIBLIOTECA GRAMSCIANA A VILLA VERDE
To: ARTE CAU ROBERTO <cau@epdo.it>, ARTE FLORIS ROBERTO <floristemplar@yahoo.it>, ARTE MELONI ROBERTO <melonifr17@gmail.com>, ARTE SACCU ROBERTO <robila2@tiscali.it>, GUERRA ROBY <guerra.roby@gmail.com>, rosella.postorino@einaudi.it <rosella.postorino@einaudi.it>, RUNDINI ROSSANA <rrundini@regione.sardegna.it>, UNLA ROSSANO <unlarossano@tiscali.it>, EVENTI SAGRE <segnalazione@eventiesagre.it>, TUVERI SALVATORE <salvatuveri@tiscali.it>, Salvatore Palita <palita.salvatore@gmail.com>, ARTE PALITA SALVATORE <salvatore.palita@icloud.com>, MARCHI SANDRO <sandromarchi@tiscali.it>, <sandrud@hotmail.it>, SANNA PAOLO <paolosanna.1957@gmail.com>, SARDANEWS <info@sardanews.it>, FONDAZIONE BERLINGUER SARDEGNA <fondazioneberlinguersardegna@gmail.com>, Ordine dei Giornalisti della Sardegna <segreteria@odg.sardegna.it>, saveriapicci@gmail.com <saveriapicci@gmail.com>, UNLA SAVOIA DI LUCANIA <marinellaoliva@tiscali.it>, ISSASCO SCROCCU GIANLUCA <gianluca.scroccu@gmail.com>, Selloni <s.selloni@lanuovasardegna.it>, ARTE LOI SERGIO <sergiolloi@libero.it>, BERLINGUER ASSOCIAZIONE SERRAMANNA <assoberlinguer@gmail.com>, MURRU SIMONE <murru_simone@yahoo.it>, SITZIA SIMONETTA <simsiz@libero.it>, ALES SINDACO <sindiguabas@tiscali.it>, sindaco@comune.mogorella.or.it <sindaco@comune.mogorella.or.it>, smnvnc@gmail.com <smnvnc@gmail.com>, CALLEDDA STEFANIA <stecalledda@gmail.com>, GIACCONE STEFANO <giaccone.franti@gmail.com>, SIDDI STEFANO <isteviri.siddi@gmail.com>, ANTAS TEATRO <teatrantas@libero.it>, SINNAI TEATRO <teatrocivico.sinnai@tiscali.it>, SAMASSI TERRA BIBLIOTECA <info@terracruda.org>, GRAMSCI TERRA <terragramsci@gmail.com>, <tgr.sardegna@rai.it>, ASUNI TITO <laboratoditito@tiscali.it>, IMPERATO TOBIA <tobia.imperato@gmail.com>, <tomjsanna@gmail.com>, CUBEDDU TORE <torecubeddu@tiscali.it>, ISTITUTO GRAMSCI TORINO <segreteria@gramscitorino.it>, INSMLI TOSCANA <isrt@istoresistenzatoscana.it>, INSMLI TRENTO <info@museostorico.tn.it>, INSMLI TORINO <direzione@istoreto.it>, ANPI TREXENTA <anpi.trexenta@gmail.com>, VILLANOVA TRUSCHEDU <villanova.truschedu@tin.it>, INSMLI UDINE <ifsml@ifsml.it>, UNICARADIO <redazione@unicaradio.it>, UNIONE SARDA 1 <unione@unionesarda.it>
DUE APPUNTAMENTI IL 25 E 27 APRILE IN BIBLIOTECA GRAMSCIANA A VILLA VERDE
Venerdì 25 Aprile In occasione dell'80° anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo, la Biblioteca Gramsciana sita a Villa Verde in Via San Sebastiano, 4 aprirà dalle 8,45 alle 12,45.
Nel corso della giornata dalle 10,00 alle 10,30: Vivo sono Partigiano! Lettura di Indifferenti dalla Città Futura. La città futura, numero unico pubblicato nel febbraio del 1917 a cura della Federazione giovanile piemontese del Partito Socialista. Gramsci curò per intero la stesura, del giornale, che vede oltre i suoi articoli anche uno di Salvemini, Croce e Carlini, e aveva lo scopo di "educare e formare" i giovani socialisti (siamo alla fine del primo conflitto mondiale) alla "disciplina politica", alla solidarietà e alla vita organizzata del partito.
Dalle 11,30 alle 12,00: Sutri 17 Novembre 1943. La strage degli invisibili. 17 Novembre 1943, diciotto giovani militari sardi vengono catturati da reparti delle SS tedesche, nei pressi di Capranica, in provincia di Viterbo. Erano soldati che dopo l'armistizio dell'8 settembre erano "sbandati". I militari vengono portati in località Montefosco, comune di Sutri, e qui vennero uccisi. Tra i 18 si salvò solo Rinaldo Zuddas, originario di Sardara, che riuscì a fuggire nonostante le ferite e fu soccorso da due abitanti di Sutri. Fu lui a raccontare quei tragici fatti. Tra questi giovani, dalla testimonianza di Zuddas il primo ad essere ucciso, vi era anche Emilio Coni nato ad Ales il 30 Dicembre 1919.
Domenica 27 Aprile 2025 In occasione dell'88° anniversario della morte di Antonio Gramsci la Biblioteca Gramsciana sita a Villa Verde in Via San Sebastiano, 4 aprirà dalle 8,45 alle 12,45.
Nel corso della giornata dalle 10,00 alle 10,30: Antonio Gramsci e il movimento anarchico nel periodo de l'Ordine Nuovo.Nel 1919-1920 Antonio Gramsci aprì le colonne dell'Ordine Nuovo al dibattito con gli anarchici e sull'anarchismo, intervenendo talvolta per meglio definire le posizioni del marxismo che, a suo giudizio, erano in definitiva di apertura nei confronti degli elementi proletari dell'anarchismo medesimo; anzi si doveva favorire il passaggio di questi nelle fila del comunismo. In tutta l'attività dell'Ordine Nuovo e del gruppo gramsciano che a esso faceva capo era presente l'azione di recupero degli anarchici. Evidente era però la denuncia da parte di G., dei limiti dell'anarchismo, della sua cristallizzazione in una formula, delle sue "degenerazioni contingenti".
Dalle 11,30 alle 12,00: Un albo illustrato sulla vita di Gramsci. Si parlerà di un esemplare raro custodito nella Biblioteca Gramsciana di una pubblicazione stampata dalla Tipografia Gigli per il Centro diffusione stampa del Partito Comunista Italiano presumibilmente nel 1947. L'albo di misura 20x29 cm è illustrato da Domenico Purificato. Le tavole sono 28 con breve testo come didascali. In copertina è presente il simbolo Pci.
I quattro appuntamenti saranno a cura di Giuseppe Andrea Manias. Giuseppe Manias nasce ad Oristano nel 1969. Direttore dellla Biblioteca Gramsciana che ha sede a Villa Verde, istituzione che raccogli 10000 pubblicazioni circa sul pensatore alerese. Nel 2007 ha curato per i Quaderni Tresso nel n. 60 la bibliografia all'unico discorso parlamentare di Antonio Gramsci e nel n. 63 della stessa rivista ha pubblicato, due suoi saggi dal titolo "Antonio Gramsci e il movimento anarchico nel periodo de L'ordine Nuovo" e "Camillo Berneri tra Antonio Gramsci e Carlo Rosselli". E' autore anche di altre pubblicazioni sempre su Gramsci e sulla Resistenza in Sardegna, oltre a curare insieme a Stefano Giaccone un reading sulla Città Futura. Un suo saggio sui Martiri di Sutri insieme a Daniele Sanna è uscito nel volume La Sardegna e la guerra di liberazione : studi di storia militare edito per Franco Angeli nel 2018. Dal 2018 è direttore del Festival di Letteratura autobiografica Strangius a Serramanna e dal 2021 di Chistionis festival che si svolge tra Usellus, Gonnosnò e Albagiara. E' spesso impegnato in convegni e in attività divulgative su Antonio Gramsci.
Roberto Guerra