Passa ai contenuti principali

ROMA_ 11 DICEMBRE: PASQUALE PANELLA PRESENTA CON LUCIO SAVIANI "ASSOLO PER NASO"/ PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI , ORE 18.30


Da: Anna Ardissone  
 
ROMA  MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE
PASQUALE PANELLA E LUCIO SAVIANI
ASSOLO PER NASO
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI 
 BOOKSTORE / ORE 18,30 VIA MILANO  17 (Via Nazionale)

NASO  o delle cattive letture, delle scritture impure di Pasquale Panella, introduzione Lucio Saviani; il quarto e ultimo incontro della rassegna IL CORPO DELLE IDEE al BookStore del PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI di Roma, in abbinamento con la mostra Sublimi Anatomie in corso nello stesso periodo. 
Protagonisti degli incontri sono gli OGGETTI DEL DESIDERIO – la collana di saggi curata dal filosofo Lucio Saviani.
• Oggi con: Pasquale Panella e Lucio Saviani .

IL LIBRO – Il naso è il senso e l'organo del nostro corpo più letterario, è disparo, non simmetrico, "si sdegna o si appassiona, oppure tutt'e due", scrive Pasquale Panella. Panella- con spirito di scoperta poetica ma anche "sensuale" – ricostruisce con impareggiabile abilità e profondità la "personalità" del nostro. 
Lucio Saviani lo aiuta con un saggio introduttivo che "fissa i paletti" filosofici e culturali.
NASO fa parte della collana OGGETTI DEL DESIDERIO, curata da Lucio Saviani , con PELI di Francesco Forlani, MANI dello stesso Saviani, PIEDI di Laura De Luca,
OCCHIO di Gino Ventriglia, ORECCHIO di Gigi Spina, BOCCA di Aldo Meccariello.
 NASO è stato candidato al Premio Strega 2019, presentato dal linguista Prof. Giuseppe Antonelli al vaglio degli Amici della Domenica.

Con gentile richiesta di segnalazione e partecipazione
 


PASQUALE PANELLA
NASO

Prefazione di LUCIO SAVIANI

Fefè Editore
Pagine 144 / prezzo 12,00 euro

  

 «Il naso è il senso e l'organo del nostro corpo più letterario: è disparo, non simmetrico». E' unico. Con spirito poetico Pasquale Panella, scrittore e autore degli ultimi testi di Lucio Battisti, ricostruisce in Naso (appunto) con abilità e profondità la "personalità" del nostro naso. Saggio introduttivo del filosofo Lucio Saviani. Edito da Fefè Editore.

 

Naso è è un pezzo teatrale, un racconto poetico che inneggia alla vita e all'amore. È un dialogo filosofico e spirituale tra Naso e Nasìce come solo Pasquale Panella, famoso giocoliere di parole, sa fare. Il testo è allegorico, poiché il protagonista non è solo un naso. È ognuno di noi. Scrive Saviani nell'introduzione: «Naso è chi nella parola "baraonda", nel rumore confuso dei molti che parlano insieme, riesce a sentire l'antica voce Baruch-Adonai, ossia: Benedetto il Signore». È sul naso, o sull'unicità che simboleggia, che si regge il mondo, come scriveva Goethe: «Poiché è sul naso che sembra riposare tutta la forza della cupola della fronte, che sennò precipiterebbe miseramente sulla bocca e sulle guance».

 

 PASQUALE PANELLA romano, è poeta, scrittore, performer e paroliere tra i più noti. Lunghissimo e felice il suo sodalizio artistico con Lucio Battisti, di cui scrisse i testi di alcune delle canzoni più note. Più recentemente è sua la versione italiana di Notre Dame de Paris e di Giulietta e Romeo di Riccardo Cocciante. Ha collaborato con Zucchero, Mina, Branduardi, Mango.  Ha pubblicato con Minimum fax.

LUCIO SAVIANI vive e lavora a Roma. Filosofo e scrittore, è uno degli esponenti di maggior rilievo dell'ermeneutica in Italia, numerosi i suoi libri tradotti in Europa e in America. Scrive per Moretti&Vitali e per Fefè Editore. Socio fondatore della Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti Studi e della Scuola Superiore Internazionale di Studi Filosofici.

  

In allegato la cover del libro.

Sono disponibili i materiali per segnalazioni/recensioni/interviste all'autore

 

Ufficio stampa

1A Comunicazione

Anna Ardissone cell. 340.7009695; annaardissone1@gmail.com

Raffaella Soldani cell. 349.3557400; raffaellasoldani@gmail.com



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...