Passa ai contenuti principali

Previsioni... Astronomiche! ✨🚀 Gli eventi del cielo e le missioni spaziali per il 2020 su Coelum Astronomia di Gennaio adesso online!



Da: Coelum Astronomia   
 
 
Newsletter Coelum | Leggi online
h3d.png
Coelum Astronomia 240 di gennaio è ONLINE
 

Previsioni... astronomiche! 
Dagli eventi del cielo alle missioni spaziali del 2020

 
L'essere umano da sempre ha il desiderio di conoscere anticipatamente gli eventi che verranno, ma, se per certe cose sarebbe davvero necessaria la "sfera di cristallo", in Astronomia fortunatamente è sufficiente conoscere bene la "sfera celeste" e le meccaniche che la governano. 

Ed è proprio a quest'ultima sfera che Giuseppe Petricca ha fatto ricorso, per avere in anteprima gli eventi celesti che ci attendono nel corso del 2020. La volta stellata è sempre capace di donare soddisfazioni a chi ha la pazienza e il desiderio di dedicare il suo tempo all'osservazione degli astri, e in effetti, anche se non ci saranno fenomeni eclatanti – come il recente transito di Mercurio sul Sole – anche il 2020 saprà offrire numerosi spunti per l'osservazione, con qualche fenomeno particolare, come una stretta congiunzione tra un brillantissimo Venere e le affascinanti "Sette Sorelle", le Pleiadi.
Con Massimo Orgiazzi, dopo un bilancio sulle missioni attive nell'anno che sta per concludersi, andiamo a scoprire le missioni spaziali in partenza nel nuovo anno. In questo caso sarà Marte ad essere protagonista con due grandi rover, uno NASA e uno ESA, pronti a partire. 

Non ancora contenti delle nostre possibilità di previsione degli eventi, grazie ad Annalisa Pillepich andiamo a conoscere meglio le infinite possibilità offerte dai sofisticatissimi algoritmi di simulazione dell'Universo e delle forze che agiscono su scale incredibilmente ampie, sia di spazio che di tempo. Parliamo del progetto IllustrisTNG, capace di simulare l'evoluzione dell'Universo ma anche di arrivare al dettaglio dell'evoluzione di una galassia. Si tratta sicuramente di un argomento affascinante che ci permette di avere una nuova visione dell'Universo che ci circonda, consentendoci – finalmente – di guardare al tutto non più con gli occhi di una formica, ma con quelli di un gigante cosmico. E ciò che ne scaturisce è davvero avvincente...

Come sempre non ci fermiamo qui: sono numerose le nostre rubriche dedicate all'osservazione, all'astrofotografia e alle ultime notizie dal mondo dell'Astronomia che potete scoprire meglio dal sommario qui di seguito e direttamente tra le pagine della nostra rivista! Come sempre in formato digitale e gratuito. E con questo numero, un po' in anticipo rispetto al solito, vi auguriamo...



Buone Feste e
Buon Anno Nuovo
da tutta la Redazione!


 



 
 
Articoli in Copertina Coelum Astronomia n. 240 di gennaio 20209
 
 
Buona lettura e condividete con noi la vostra esperienza nell'osservazione e nella ripresa: scriveteci su segreteria@coelum.com caricate le vostre fotografie in PhotoCoelum e vi aspettiamo numerosi anche sulla nostre pagine social!  Facebook  Twitter ⭐  Pinterest 

Dodici spettacolari soggetti celesti in grado di farti volare tutti i mesi tra le stelle. Ecco il calendario 2019, frutto della collaborazione con il grande Canada France Hawaii Telescope (CFHT) delle Hawaii.


Formato 30×42; 16 pagine
Confezione a spirale
Carta plastificata di grande pregio per una perfetta riproduzione dei colori e dei dettagli.

banner-02
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...