Passa ai contenuti principali

Guida pratica per general counsel del prossimo decennio


Da: Newsletter Inhousecommunity.it < 
 


Image
Image


Newsletter N° 184 del 29 novembre 2019

Guida pratica per general counsel del prossimo decennio


di ilaria iaquinta


La funzione legale interna dovrà trasformarsi. Chi offre servizi legali in house dovrà fornire servizi altamente tecnologizzati, utili in termini di raccolta di dati e che anticipino i rischi. Solo così potrà diventare parte integrante dell'organizzazione. 
Non sono io a dirlo (qualcuno una volta mi ha detto che scrivo di avvocati che dovrebbero imparare a volare), ma un nuovo white paper dello studio legale Allen & Overy, The future of the in-house legal function
 
La ricerca delinea le sfide che le direzioni legali aziendali dovranno affrontare nel prossimo decennio. «Il mercato legale si sta avvicinando a un punto di non ritorno. Questioni come la pressione sui costi, il "sovraccarico normativo", sfide di portata globale, i progressi tecnologici, la diversificazione dei fornitori e le aspettative sul lavoro delle nuove generazioni di professionisti richiedono ai player del mercato di operare delle scelte non più procrastinabili. Il modo in cui i general counsel risponderanno a queste sfide di trasformazione nei prossimi dieci anni, determineranno il futuro della funzione legale interna», si legge nel report.
 
Da dove si può iniziare? Il white paper offre una checklist che possa aiutare i direttori affari legali ad affrontare le sfide del cambiamento e dell'innovazione. I suggerimenti sono disparati e riguardano: l'approfondimento delle conoscenze del mercato (cosa offrono studi e fornitori di servizi legali alternativi e cosa fanno gli altri), la definizione di una vision specifica per l'ufficio legale, il proselitismo verso le altre funzioni aziendali, l'assunzione di risorse utili a sviluppare un percorso specifico di innovazione, la comprensione delle sinergie che si possono realizzare con le altre funzioni aziendali, il controllo costante della qualità del servizio legale rispetto alle richieste e alle aspettative dell'organizzazione, l'uso dei dati e delle tecnologie, lo sviluppo e la revisione continua di un piano di azione, l'identificazione delle risorse in grado di implementare i piani, e la segregazione di alcune attività in modo da ridurre i costi.
 
Sicuramente tutti ottimi consigli. Ne aggiungerei uno, a mio avviso fondamentale e trasversale: la relazione con le persone. Vi sembrerà la base, ma è un elemento che il più delle volte tendiamo a sottovalutare. La forza è nella squadra, non nel battitore libero. Gli obiettivi sono più facili da raggiungere se condivisi.
 


ilaria.iaquinta@lcpublishinggroup.it
@r_iaquinta

Image

Aggiornamenti

Save the Brand 2019: i vincitori della serata

Save the Brand, celebrate le realtà italiane delle "3F" che si sono distinte per il valore che negli anni sono riuscite a costruire intorno al loro marchio



Image
Image

Amministrativo & Appalti

Trenitalia nella gara per l'alta velocità in Spagna

Trenitalia parteciperà – mediante stesura della relativa contrattualistica - al consorzio ILSA in partnership con Air Nostrum, con riferimento alla gara per la selezione dell'operatore ferroviario nell'alta velocità in Spagna. Il Consorzio Ilsa si è ...

Image
Image
Image
Image
Facebook
Twitter
Twitter

 
LC srl - Via Morimondo 26 - 20143 Milano - Tel. 02 84243870 - C.F./P.IVA 07619210961 REA 1971432
Registro delle Imprese di Milano - Cap. Soc. Euro 10.000,00 i.v.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...