Passa ai contenuti principali

6 maggio - Milano: Presentazione dei primi due volumi della "Piccola Biblioteca Umanistica"



---------- 
Da: Fondazione Biblioteca di via Senato - Milano  
Presentazione dei primi due volumi della "Piccola Biblioteca Umanistica", collana di studi della Biblioteca di via Senato.
Milano, lunedì 6 maggio, ore 18
La Fondazione Biblioteca di via Senato, ha il piacere di invitarLa alla presentazione dei primi due volumi della "Piccola Biblioteca Umanistica", collana di studi della Biblioteca di via Senato, stampata presso l'editore Leo S. Olschki, che si terrà lunedì 6 maggio, alle ore 18, a Milano, presso i locali della Biblioteca (via Senato, 14). Saranno Giancarlo Petrella (docente di Bibliografia e Biblioteconomia presso l'Università di Napoli "Federico II") e Antonio Castronuovo, insieme a Gianluca Montinaro (che introdurrà e illustrerà il progetto della collana), a discutere e confrontarsi sui due personaggi protagonisti di questi due volumi: Aldo Manuzio, il padre dell'editoria, e Martin Lutero, il frate 'ribelle' fautore della riforma protestante.

Indagare le idee del passato, gettando luce sul pensiero del presente. Questo il proposito della "Piccola Biblioteca Umanistica", collana della Biblioteca di via Senato, istituzione milanese attiva - da oltre vent'anni - nel panorama culturale nazionale. Da sempre attenta all'universo del libro antico, tanto come prezioso 'oggetto estetico' quanto come denso 'contenitore di concetti', la Biblioteca di via Senato intende, attraverso i volumi di questa collana (che, di volta in volta, saranno raccolte di saggi o monografie), affrontare e narrare, senza pregiudizi, la battaglia delle idee che ha suscitato e nei secoli accompagnato il farsi della civiltà europea occidentale, in un continuo, serrato confronto - senza innocenti - fra tensione utopica e sinistro dispotismo, fra assoluta libertà e torva violenza. Ma c'è di più. Questa collana, che vuole essere agile nel formato, scientifica nelle esposizioni, chiara nel linguaggio, elegante nelle proporzioni (tentando, quindi, di riprendere in toto gli insegnamenti del primo editore umanista, il celebre Aldo Manuzio), ha un'ambizione ulteriore: stabilire una continuità ideale tra le humanae litterae quattrocentesche e il variegato mondo delle odierne scienze umane. Nella convinzione che sia sempre il pensiero critico a far crescere spiritualmente l'individuo e a migliorare il consesso umano nel quale tutti noi viviamo (ulteriori informazioni sulla collana e sui suoi volumi sono rintracciabili sul sito www.bibliotecadiviasenato.it). 
 
Collana diretta da
Gianluca Montinaro

Comitato Scientifico
Claudio Bonvecchio - Lorenzo Braccesi - Massimo Gatta - Gianluca Montinaro - Giorgio Nonni - Giancarlo Petrella - Giovanni Puglisi - Ugo Rozzo - Giuseppe Scaraffia

Volumi pubblicati e in preparazione

1. Aldo Manuzio e la nascita dell'editoria, a cura di Gianluca Montinaro, Firenze, Olschki, 2019.
2. Martin Lutero cinquecento anni dopo, a cura di Giovanni Puglisi e Gianluca Montinaro, Firenze, Olschki, 2019.
3. Catalogo delle aldine della Biblioteca di via Senato, a cura di Giancarlo Petrella, Firenze, Olschki, in preparazione.
4. Gianluca Montinaro, Orizzonti d'utopia. Storia fenomenologica di un'idea, Firenze, Olschki, in preparazione.
Scopri di più
Main sponsor:
           
Scopri di più
Copyright © 2019 Fondazione Biblioteca di via Senato, All rights reserved.
You are receiving this email because you opted in via our website.

Our mailing address is:
Fondazione Biblioteca di via Senato
Via Senato 14
Milano, Mi 20121
Italy

 
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...