All'Istituto di Storia Contemporanea una nuova prospettiva su Italo Balbo | estense.com Ferrara: Di Lucia Bianchini Alla ricerca di nuove prospettive di studio legate al fondo famiglia Balbo è stata dedicata la conferenza che si è svolta venerdì 12 aprile presso l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in vicolo Santo Spirito, 11. Relatori dell'incontro sono stati Andrea Baravelli, docente di storia contemporanea dell'Università di Ferrara, Gregory Alegi dell'Università Luiss di Roma, e Roberto Parisini. dell'Istituto di Storia Contemporanea. Ha coordinato l'incontro la direttrice Anna Quarzi. 'Siamo nel luogo dove gli archivi sono a casa loro- ha affermato Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla cultura-. L'istituto sta facendo in questi anni un grande lavoro di raccolta di materiali storici importantissimi, in collaborazione con l'amministrazione comunale. Trovo molto bello il sottotitolo dato al convegno 'nuovi percorsi di ricerca', quello che deve essere l'obiettivo di chi ha a cuore la cultura'. 'Ci si deve chiedere cosa il fondo famiglia Balbo, acquisito
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...