Passa ai contenuti principali

Ferrara, Maisto e compagni fascisti rossi?

di Roberto Guerra, futurista
Info  libri per Armando Editore


Stamane, in  data 4 2 2019  dopo il recente intervento sempre  Nuova Ferrara- intervista al/del Dottor Lorenzo Barbieri come Coordinatore Elettorale del centro Destra,  replica del solito Maisto e anche  Modonesi e la Baraldi (quella dei pusher meglio dei Poliziotti in perfetto stile Centro Sociali) che  gridano alla vendetta... di Barbieri...  Secondo loro Barbieri anticiperebbe una sorta di tabula rasa sulla politica cultura del PD (Buskers, Internazionale, associazionismo ecc.) Ma quale vendetta se non in logiche perverse politiche di lesa maestà culturale? 
In ogni caso,  dubbie o strumentalizzate  le affermazioni attribuite a Barbieri)  Buskers, Internazionale ecc.  sono dei dogmi o democraticamente criticabili?  Maisto e compagni  si palesano ancora una volta come fascisti rossi, non nell'accezione del primo Fascismo originario (programma di San Sepolcro ecc.) ma in quella più recente relativamente (quando i compagni regrediscono in totalitarismo... basta l'Urss?). In certa ipotetica tabula rasa  attribuita a Lorenzo Barbieri-si legga testualmente e eventualmente... -  è indicata una analisi davvero poco verosimile? Falso poi paventare danni per il commercio in centro... Maisto e compagni spieghino allora dove sono finiti i boom produttivi e di sviluppo economico, visto che Ferrara resta sempre cenerentola dell'Economia regionale, allora neppure vedono la contraddizione?
Da anni  esiste disaffezione a Ferrara verso i Buskers, il che non significa (così secondo noi va intesa l'analisi di Barbieri) abolirli ma riformattarli al passo coi tempi: la formula è vecchia...  Quanto all'Internazionale giusto finirla con un Festival ideologico e novecentesco che spacciano per avanguardia culturale..mai sentito parlare a Ferrara di Festival della Scienza (Bergamo, Genova, Trieste) in senso anche fortemente divulgatico e conoscitivo, al passo vero con gli anni duemila? In ogni caso anche l'Internazionale visto nella sua reale dimensione e legittimità culturale potrebbe restare con la sua necessaria riformatizzazzione.
In ogni caso lo sanno Maisto, Modonesi e la Baraldi, che riducono l'eventuale analisi di Barbieri a mera vendetta, loro sempre arroganti esperti culturali  che non hanno mai pubblicato un libro d'ampiezza nazionale (neppure local invero) che Lorenzo Barbieri in questi anni al contrario figura in pubblicazioni del genere accanto a autori come Marcello Veneziani, Luca Gallesi, Gianfranco de Turris, Romano Gasparotti, Riccardo Campa, Antonio Saccoccio, Gianluca Montinaro, lo stesso Roberto Pazzi.. e molti altri noti in Italia (Sessa ecc.)?  "Non aver paura di dire"  (La Carmelina edizioni) e anche Futurismo Renaissance  con Pierfranco Bruni del Mibact,  il celebre americano americano Zoltan Istvan, il Premio Urania Sandro Battisti e diversi altri (fantascienzacom! https://www.fantascienza.com/21219/futurismo-renaissance-per-un-futurismo-del-ventunesimo-secolo)?  Lo sappiamo, Maisto neppure sa questo naturalmente.. perchè li abbiamo curati noi, si veda anche per gli scettici nel web altri rilanci media nazionali..
... Scritto anche sulla stampa locale on line   per la cronaca....con puntuale segnalazione di Lorenzo Barbieri!

Roberto Guerra  futurista

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...