I giornalisti, in generale, facciano i giornalisti: molto spesso non lo fanno, ideologici in Italia e a volte collusi... e omertà diffusa; spesso anche dire l'indicibile significa rischiare posti di lavoro ecc. Quanto all'Ordine dei Giornalisti è anacronistico nel 2018... e a difesa sempre della casta giornalistica di cui è espressione e non della libera informazione. In provincia poi essa dipende anche dalle simpatie o meno dei giornalisti (spesso astratte visto che manco conoscono le interfaccia o ignorano le meritocrazie oggettive e documentabili). Nel mondo reale, la gente sa che l'informazione è poco libera, non per le minacce (sic!) ai giornalisti ma per i motivi di cui sopra. A proposito nelle ultime settimane, 3 comunicati stampa scritti dal sottoscritto (che scrive tranquillamente anche su testate nazionali, su questioni precise di cronaca politica locale, censurati dalla libera informazione ferrarese, tutta quanta. Quindi di che parla la casta giornalistica..? Nello specifico, a Ferrara, da tempo quale zelo e passione contro il lader dell'opposizione locale, mai letto lo stesso zelo verso Tagliani, Maisto e compagni...
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...