Passa ai contenuti principali

FERRARA, Maisto, il 4 novembre e la Grande Guerra Futurista censurata dall'Assessore e dal PD...


Venerdì sul Resto del Carlino,  il vice sindaco e assessore alla cultura è tornato sulle polemiche del IV Novembre scorso, da più parti accusato di un comizietto elettorale.  Naturalmente ha negato tutto, ma anche altri e ben altre le questioni che -   nel non detto del suo discorso e anche in quel che ha detto strutturalmente, dovrebbe sollevare: su queste dinamiche la solita stampa local lacunosa.
Semplicemente, al di là delle stesse polemiche pretestuose e strumentali post , l'azione stessa situazionista del leader della Lega pseudoscandalosa (e infatti nessun reato penale, quindi nessun vilipendio istituzionale!),  Maisto con il suo peraltro indubbio comizio, ha ancora una volta dimenticato che in quanto vicesindaco secondo  persino i protocolli   doveva parlare  a nome di Ferrara che comprende tutti i cittadini ferraresi, anche quelli dell'opposizione...   Invece ha  nella sostanza  parlato in nome della Giunta PD al potere e quindi  solo di una parte dei ferraresi elettori ...
Di più,   dalle sua parole soltanto  una retorica ben nota  veteropacifista, dimenticandosi, che la prima guerra mondiale fu una guerra  anche come d'indipendenza per l'Italia e che storicamente ebbe un significato assai più complesso: anche se guerra, anche positivo:  ad esempio la proprietà emergente della modernità del nuovo secolo  in Italia,  una Italia assolutamente ancora passatista e arcaica, nonostante lo stesso Risorgimento di cui  - come accennato-  la Grande Guerra fu il completamento! oppure quella guerra, sempre nel nuovo spirito della modernità  sconfisse e archiviò l'Impero Asburgico  e nel sottomenu solo apparente, frenò il già  potenziale espansionismo tedesco,  quasi Hitler rinviato di 15-20 anno, contrariamente a quel che credono ancora molti storici obsoleti (il contrario, non la grande guerra con le sue giuste sanzioni ai tedeschi di Versailles a medio-lungo termine generò il nazismo stesso..).  E persino la Rivoluzione d'Ottobre  fu un esito positivo, almeno potenziale proprio del I Conflitto mondiale.
Insomma, la  Grande Guerra, piaccia o meno, fu l'ultima guerra anche positiva,  riscrivere la storia in  nome del successivo Divenire storico che ha cambiato completamente di segno - solo negativo alle guerre (ma fino ad un certo punto..), è come condannare qualche Medico nella prima guerra mondiale perchè non curava i pazienti neoplastici con l' Immunoterapia.  
Insomma il Maisto  non sa un C di storia o quasi.
Infatti, arduo dire, per la difesa del pianeta intero dal terrorismo islamico se inutili (contradditori risultati o meno) le  varie  Guerre  "umanitarie" (senza alcuna retorica alla rovescio..) in Iraq o Afaghanistan o in Kossovo.
La pace assoluta  in realtà di certo solito pacifismo, è  una realtà pericolosa.
Più nello specifico e anche personale, ma oggettivamente oggettivo culturale  anche local, Maisto spieghi certa ennesima censura local  verso ad esempio un eBook La Carmelina  a cura del sottoscritto  La Grande Guerra Futurista.. , uscito nel 2015,   focus proprio la Prima Guerra mondiale, compreso ..il 1918 e  il 4 novembrea  più voci con interventi di autori  tutti o quasi di  certa fama almeno nazionale:  minimizzata da stampa local, non da quella nazionale  vedi link in fondo, ma vero,  c'era un appendice su Italo Balbo  ma attinente eccome.  Facile sospettare il perchè della censura, in 4 -5 anni,  a  Ferrara  parecchie iniziative sulla  Grande Guerra,  ignorato totalmente il  contributo di livello nazionale du cui sopra...

Centosei anni fa, con il famoso Manifesto nasceva il Futurismo, prima avanguardia artistica e culturale della storia, che rappresentò un nuovo modo, inusitato, di approcciarsi non solo all'arte, ma alla vita stessa.

Oggi, memore di questo grande passato senza per questo essere passatista
, in quanto crediamo anche disposto a seguire il proclama di Marinetti, ossia di cestinare gli uomini che furono, il movimento Neo-Futurista sale nuovamente agli onori delle cronache con una azzeccata pubblicazione nel centenario dell'entrata dell'Italia nel primo conflitto mondiale ed in memoria di Italo Balbo trasvolatore, indimenticato ed indimenticabile orgoglio nazionale.
L'opera giustappunto intitolata La Grande Guerra Futurista (Wold War I, Centenario 1915-1918) Italo Balbo trasvolatore: Futurismo o Fascismo? (disponibile in ebook) edita da La Carmelina Edizioni e curata dallo stacanovista del Neo-Futurismo nostrano Roberto (Roby) Guerra, vero e proprio catalizzatore di cultura in quel di Ferrara, vede la collaborazione di più teste pensanti della cultura neofuturista e neofuturibile nostrana, tra cui Graziano Cecchini papà del Rosso-Trevi, Vitaldo Conte, Sandro Giovannini, Paolo Melandri, e Antonio Saccoccio, coadiuvati nell'impresa da giovani e meno giovani, navigati lupi di mare e enfants terribles dell'avanguardia italica, tra cui il giovane rampante Luca Siniscalco.
L'opera è architettata in una serie di brevi e godibili saggi, che

consegnano al lettore un fervido e coinciso ensemble di ciò che fu, di ciò che è e di ciò che sarà l'Avanguardia (Da Marinetti a Tzarà, a Dalì, alle folle lisergiche di Woodstock, allo sputnik, ai sogni transumanisti), processo che ha visto un inizio con il Manifesto del 1909, ed un battesimo di fuoco nelle trincee di guerra, che ha accompagnato l'Italia durante gli anni controversi del Fascismo, ma che con contaminazioni e variazioni sul tema attinenti al tempo e allo spazio ha fatto proseliti in tutto il mondo e ancora oggi a più d'un secolo continua ad ispirare i cuori e le menti di nuovi Ulisse dell'arte, della cultura, della vita.   di GIOVANNI  BALDUCCI



Mail priva di virus. www.avg.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...