Passa ai contenuti principali

Angelo Giubileo: L'Essere e il Nulla nell'era della tecnica (La Carmelina edizioni, 2018), in presentazione venerdì 9 11 a Salerno.



ll trionfo della natura,  di Angelo Giubileo*

*Autore de L'Essere e il Nulla nell'era della tecnica (La Carmeliba edizioni, 2018), in presentazione venerdì  9  11 a Salerno...



Nel saggio è circoscritta un'attività di ricerca e analisi di vita, che molti direbbero filosofica secondo il comune uso del termine, ma sbaglierebbero, durata per me quasi quarant'anni. Così che, per prima cosa, voglio innanzitutto esprimere la mia gratitudine ai miei cari e poi all'editore ferrarese, La Carmelina, che ha voluto premiare questa mia enorme fatica.
Attraverso il contenuto di molti saggi riletti e soprattutto vissuti in base alla mia esperienza "umana" individuale e comune, la mia storia ripercorre il pensiero e quindi il cammino o la via di Parmenide all'essere, intero, che da solo "è". Da un punto di vista "umano" e quindi in base all'unico discorso accessibile alla specie corrispondente, il pensiero dell'eleate si conferma e si dimostra inattaccabile o incontrovertibile.
Ciò che "è" l'"intero", rispetto all'ottica "umana" viceversa di "parte" è quindi ciò che accade (nel tempo), e cioè un perenne incontro-scontro tra il de-stino (lo stare dell'essere e l'essere dello stare medesimo) dell'essere che chiamiamo Natura e il de-stino dell'Umano connaturato all'uso e allo sviluppo scientifico della Tecnica, così come in particolare emerge dall'epoca storiografica che lo storico della scienza Giorgio de Santillana individua agli albori della modalità di pensiero che chiamiamo per l'appunto "scientifico". All'incirca, ma forse solo forse, collocabile storiograficamente e a ritroso, nel corso del VII-VI millennio dell'evo antico (e.a.).
Il dominio, ma, per chi ne scopre l'intera potenza, sarebbe meglio dire il trionfo della Natura anche sulla specie umana si estende all'intero "cosmo" pensato dai Greci ed è rappresentato dalla figura del Grande Pan. Il trionfo e il dominio sono assoluti, così che anche la specie umana partecipi, come in effetti accade, solo in misera parte alla verità o natura dell'intero Essere, che "è", senza poter dire o aggiungere altro. Quest'antichissima dottrina - arcinota ai sofoi della tradizione dei "più antichi progenitori", come li chiama Aristotele, ma evasa dai molti filosofi della tradizione almeno dal medesimo in poi - è nota come dottrina dell'"epochè" o "sospensione del giudizio". Ogni giudizio "umano".
A questa prima conclusione, direi che potremmo aggiungerne un'altra, e cioè che l'"umano" oltre a essere una parte destinata per se stessa allo spazio della natura dell'essere, sia anche, secondo viceversa la lettura del tempo, destinata al movimento, ciò che impropriamente chiamiamo anche divenire; così che, in specie nell'attualità e piuttosto all'orizzonte, s'intravede uno spazio che potremmo dire "postumano" o non più "umano", nel senso per l'appunto aggettivale e comune del termine usato.


Angelo Giubileo

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...