Passa ai contenuti principali

I Facebookisti possono controllare le bufale sul SN?

Nota di Asino Rosso1

Il fondatore e inventore di Facebook è certamente un genio 2.0, ma rispetto a Bill Gates e Stve Jobs (e altri) non convince, hai dei bug personal....
Questa news  strutturale  annunciata come soluzione al... mito delle Fakes News, da un lato evoca Ponzio Pilato e anche una ennesima tecnica di persuasione sottile pro Facebook, bufale o meno. Sembra e potrebbe esserlo anche una parziale soluzione affidare i vari in certo senso algoritmi alla Community e gli stessi utenti del SN ma....  Si presuppone una community evoluta ma francamente il livello medio è meno di zero....   Oppure certa selection...  si presta troppo al poco libero arbitrio magari di diversamente influencer  in certe community poco oggettivo e di parte, con la nascita probabile poi di gruppi communità interessati per questioni ideologiche (non necesseriamente politiche) o persino caratteriali
Già ora partono stupidi robot su segnalazioni di mera antipatia o certo hate ad personam  senza a quanto pare filtri immediati... figurarsi con tale potenziamento degli utenti!
Lasciamo pure qualche chance  ma almeno filtri più evoluti ai robot  dovrebbero essere fondamentali sulle troppo facili segnalazioni...
In ogni caso  ecco la genuflessione al mito delle Fake News  inventato ad arte (degenerata!) dal politicamente corretto e dagli old media che ne furono gli antesignani e lo sono tutt'ora!
Il mito del controllo anche della qualità in SN e nel Web che sono quasi veri e propri universi paralleli... quando unica vera soluzione -  a parte certi protocolli predefiniti - e qua come ogni Azienda o Associazione ecc.   dovere di Facebook  in primis...!,  verso estremi   politico sociali potenzialmente innegoziabili come libere opinioni (terrorismo e perversioni erotiche ecc.) è il non controllo: o meglio semmai facilitare possibilità di denunce ad personam  nel caso qualcuno ravvisi reati di diffamazione o simile, ma sempre dopo robot filtri che automaticamente o quasi non facilitino troppi utenti mossi solo da invidia o antipatie personali flagranti o peggio.

Info La Repubblica

Sette giorni, due annunci. È il 2018 di Mark Zuckerberg. A una settimana esatta dal post con cui il padre di Facebook annunciava il cambiamento nel news feed (priorità ai contenuti di amici e parenti, meno visibilità per quelli pubblicati da media e brand) ecco un secondo pezzo del puzzle. Con una parola chiave: fiducia.

Facebook darà priorità alle news considerate di qualità dagli utenti. Il social chiederà alle persone di indicare se si fidano delle fonti da cui ricevono informazione e in base a questi giudizi verrà deciso cosa mostrare e cosa invece lasciare indietro. "La mia speranza - ha scritto Zuckerberg - è che questi aggiornamenti possano aiutare a migliorare il tempo che si passa su Facebook".



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...