Passa ai contenuti principali

Futurismo Campari, la polibibita diversamente energetica

Campari e il futurismo Il rapporto tra Campari e il Futurismo, la prima e più importante Avanguardia storica del Novecento, può vantare caratteristiche di assoluta unicità.

*VIDEO

 
Sesto San Giovanni, 23 settembre 2013- Nel giugno del 1926, un giovanissimo Fortunato Depero dipingeva Squisito al Selz. Campari e lo dedicava all'imprenditore Davide Campari, esponendolo alla Biennale di Venezia nella sala dei Futuristi. Il loro sodalizio durò una decina d'anni, fino alla morte di Davide Campari (1936) durante i quali Depero diede vita al Numero Unico Futurista Campari 1931, un raro documento della storia del Futurismo italiano in cui l'artista trentino teorizzava che "l'arte della pubblicità è un'arte colorata, obbligata alla sintesi", profetizzando gli spot di 30 secondi dell'era digitale. Non solo, nel 1932 disegnò la bottiglietta tronco conica del Camparisoda ancora oggi un'icona del design italiano riconosciuta in tutto il mondo!
Di più; Depero auspicava un'arte di massa "in grado di marciare, come il Futurismo, di pari passo all'industria, alla scienza, alla politica, alla moda del tempo, glorificandole", perché la pubblicità è "arte gioconda-spavalda-esilarante-ottimista".
Il volume, ideato da Depero come omaggio della "Ditta Davide Campari & C. Milano" e stampato nella tipografia Mercurio di Rovereto in tiratura limitata, è oggi un oggetto da collezione con le sue 50 chine conservate nell'Archivio Campari. Queste tavole originali, create dall'artista futurista tra il 1927 e il 1931, vennero riprodotte nel volume con l'aggiunta dei testi del poeta Giovanni Gerbino e dovevano essere lette in pubblico con il sottofondo musicale composto dal musicista Franco Casavola, perché esaltavano "gli artisti creatori, gli industriali e i produttori".
Ospiti d'eccezione per questa serata saranno una trentina di chine originali di Fortunato Depero, esposte per l'occasione presso Galleria Campari: un'occasione unica per ammirare i lavori di uno dei fondatori del Futurismo.
La "Serata Futurista in guanti di daino" è uno spettacolo d'intenso coinvolgimento emotivo. Si potrà assistere, in pieno stile futurista, a declamazioni, aerodanza, improvvisazioni sonore e visive che faranno rivivere quel clima elettrico che pervase i teatri e le piazze di quel tempo.
L'ideazione della serata è dell'artista Roberto Floreani, che declamerà anche alcuni testi, avvalendosi della collaborazione del suo Manipolo Futurista guidato da Andrea Castelletti. Protagonisti della serata saranno gli attori Sergio Bonometti, Michele Vigilante, oltre allo stesso Floreani, che interagiranno con le aerodanze e i decollaggi di Lara Campigato, accompagnati al pianoforte dai rumorismi, dalle dissonanze e dalle autentiche onde sonore di Roberto Jonata, che eseguirà anche "Bitter Campari", del compositore futurista Franco Casavola (1929).
È stata riservata estrema attenzione nella selezione dei testi che accosteranno al doveroso omaggio a Fortunato Depero, poesie indelebili come Bombardamento di Adrianopoli di F.T.Marinetti (1912) o La nuvola in calzoni di Vladimir Majakovskij ed altre meno note come In tuffo sulla città di Ubaldo Serbo. Troveranno il loro spazio anche le letture dei versi che Giovanni Gerbino scrisse per commentare le grafiche originali per Campari di Fortunato Depero. Completerà lo spettacolo un'ampia e accurata selezione d'immagini Campari d'epoca, proiettate sulle superfici prismatiche della struttura luminosa che verrà installata al centro del palcoscenico.
La Serata futurista (rappresentata dal 1910 al 1914) ha una straordinaria importanza nello scenario futurista. "La serata futurista è il luogo dove si rappresenta e si consuma la lotta tra i vecchi pregiudizi e i nuovi ideali estetici . È il moderno psicodramma, l'evento liberatore di nuove, vitali energie". Non è quindi solo una messa-in-scena dei programmi futuristi, ma parte fondamentale dello sviluppo della poesia e della ricerca teatrale che tanto avrebbe attinto poi (in tutte le Avanguardie successive) a quella esperienza. Fu inoltre un formidabile strumento di propaganda e visibilità del Movimento, grazie anche all'alto livello provocatorio degli spettacoli.
Durante la serata sarà possibile prenotare la cena presso il ristorante di Villa Campari con un menù speciale di ispirazione Futurista creato appositamente per la serata.
Ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria a mezzo e-mail :
galleria@campari.com
..... C

http://www.viniesapori.net/articolo/campari-e-il-futurismo-2309.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...