Progettato da Renzo Piano, l’innovativo centro culturale, la cui realizzazione ha richiesto una decina d’anni, nasce sotto l’egida della modernità e dei criteri più avveniristici in tema di sostenibilità ambientale, ma si ricollega fortemente al passato del territorio, sia per il luogo in cui si colloca – uno spazio che è stata la principale area industriale della città, che con il MUSE viene riconsegnato alla comunità – sia e per la prestigiosa tradizione del Museo Tridentino di Scienze naturali che nel nuovo museo verrà rinnovata, resa più attuale e fruibile.
“L’edificio – certificato LEED Gold – è stato realizzato con grande attenzione ai principi di ecosostenibilità”, dice lo stesso Piano, “ha le capacità di economizzare energia e di produrne attraverso un sistema di pannelli solari e pozzi geotermici che scendono a cento metri di profondità. Nello spazio centrale, il ‘Grande Vuoto’, che collega visivamente i cinque piani del museo, si celebra la biodiversità del nostro Pianeta”....C